Il libro del profeta Daniele – Commentario storico-biblico

Questo libro lo puoi

leggere gratuitamente in formato digitale cliccando qui

oppure comprare in cartaceo, con copertina flessibile, su Amazon, ibs.it, mondadoristore, ecc. Clicca sulla copertina per acquistarlo su Amazon.

 

clicca qui per leggere il formato digitale

INTRODUZIONE (dal libro)

Un affetto particolare mi lega al libro biblico di Daniele. Si tratta di una delle prove più straordinarie dell’ispirazione della Bibbia. Se il lettore avrà la pazienza di esaminare il mio lavoro, spero di convincere di questo anche lui.

Purtroppo non tutti sono della mia stessa opinione.

Credo che non sia nemmeno difficile comprendere il perché. Parliamo, infatti, di un libro che ha percorso un tragitto di oltre 2500 anni per giungere sino a noi. Ciò non può non facilitare le divergenze di vedute sull’attendibilità del suo testo o la affidabilità di alcune informazioni che contiene. Personalmente, però, lo dico subito, non ho riscontrato contraddizioni o errori nel libro di Daniele. Difficoltà certamente; diverse. Sarebbe impensabile aspettarsi il contrario. Ma dopo un attento esame di queste difficoltà, trasmetto con tutta onestà al lettore medio della Bibbia la mia convinzione sull’attendibilità dei contenuti del libro di Daniele, sia dal punto di vista storico che profetico.
Le difficoltà che sorgono con le informazioni storiche vengono con troppa premura liquidate, da una certa scuola di pensiero piuttosto in voga oggi, come errori ed incongruenze. Ma credo sia soltanto un errore di prospettiva, di atteggiamento. Perché se diamo per assodato che ogni informazione fornita dal libro di Daniele senza un adeguato e pronto riscontro nelle cronache extrabibliche sia un errore, guarderemo tutto dall’angolazione sbagliata. Se abbiamo il coraggio di cambiare prospettiva e, senza preconcetti, proviamo ad immaginare le narrazioni di Daniele come il risultato di un’esperienza diretta vissuta in prima persona, quando non troviamo riscontri nelle nostri fonti storiche profane, possiamo semplicemente immaginare che Daniele riferisce – in quanto testimone oculare e protagonista in prima persona dei fatti descritti nel suo libro – informazioni che, altrimenti sarebbero andati perdute.
Nel III secolo il filosofo pagano Porfirio, acerrimo nemico del cristianesimo, sostenne che l’entusiasmo dei cristiani per le profezie di Daniele era immotivato. Egli si prodiga per dimostrare che questo libro è soltanto una frode prodotta nel periodo dei Maccabei, nel II secolo a.C., quindi dopo che le profezie – spacciate solo per tali dall’ignoto autore di questo clamoroso plagio – si erano avverate. E’ comprensibile, logico e persino inevitabile, che un pagano, nemico della Fede, ritenga che le Sacre Scritture altro non siano che un falso e la nostra speranza in Cristo solo un’illusione. Ma mi chiedo come possa accadere che qualcuno che si definisce cristiano abbandoni così drasticamente la fede tradizionale della Chiesa (e della comunità ebraica), che affonda le proprie convinzioni nella testimonianza degli apostoli e del Signore Gesù Cristo stesso, a favore di un’“irrazionale” parvenza di razionalismo avente la sostanza dello scetticismo e dell’incredulità? E’ drammatico trincerarsi dietro una supposta “verità storica”, riconosciuta come tale solo nelle fonti extrabibliche e in ossequio ai risultati (soggettivi) degli studiosi, o meglio di certi studiosi, essere pronti a svuotare la Parola di Dio della sua autorità e definirsi comunque cristiani o pretendere di prodigarsi per un approfondendo della Verità.
La cosa più triste è che, senza preconcetti, senza preferire delle comode conclusioni affrettate, che originano solo da un cieco desiderio di dimostrare un’idea che precede l’attenta imparziale ricerca della verità, Daniele si rivela essere quello che pretende di essere: un meraviglioso documento giunto fino a noi dopo un lungo tragitto di ben 2500 anni, per testimoniarci la fedeltà di Dio.
Il colpo di grazia, auto infertosi da chi vuole svuotare Daniele della sua autorità storica e profetica, lo troverà il lettore attento nell’assoluta incongruenza delle conclusioni raggiunte dall’interpretazione di chi non lo considera una raccolta di autentiche profezie, nelle vere e proprie capriole esegetiche e vistose forzature storiche che fanno leva sulle difficoltà oggettive a cui accennavo prima, aventi come unico fine l’impossibile tentativo di racchiudere le profezie contenute in Daniele al periodo, il II a.C., in cui certi studiosi suppongono questa “frode” o “pia frode” sia stata prodotta.
Avvicinandoci a Daniele, con la semplicità di stupirsi di un bambino e con la conoscenza che ci comunica il Nuovo Testamento, troviamo qui delle stupende conferme e delle autentiche profezie che guardano dritte alla nostra “beata speranza”, al ritorno del Signore Gesù. E sono d’accordo con Sir Robert Anderson: “se la conoscenza del passato è importante, una conoscenza del futuro deve esserlo ancora di più, perché apre la mente e la fa elevare al di sopra della pochezza prodotta da una ristretta e non illuminata contemplazione del presente”.
Sarebbe più follia che presunzione dire che tutto è chiaro. Ma sono convinto che il lettore serio, con la guida insostituibile dello Spirito Santo, riconoscerà che le linee principali dell’interpretazione che presento, sono tracciate con sufficiente chiarezza nella stessa Scrittura.
Vi sono dei dettagli che meritano una breve ma fondamentale precisazione iniziale.
Quasi tutti i nomi dei principali protagonisti di questo studio non hanno una maniera univoca di scriversi. E’ qualcosa di molto comune nell’antichità; e, nello studio della storia, è una costante con la quale non può non doversi confrontare. Le divergenze, ad esempio, nel nome di un re a seconda del monumento, dell’iscrizione o del documento dove è trascritto, spesso ne rende incerta l’identificazione fra le diverse fonti. Il nome del principale re della rinascita babilonese lo troviamo di solito nei libri di scuola e nei testi storici italiani come Nabucodonosor, come ci viene tramandato dalle fonti storiche in lingua greca. Nelle varie versioni della Bibbia, il nome di questo re ha dato origine a diverse varianti. La Diodati lo chiama Nebucadnesar. La Riveduta Luzzi lo chiama Nebucadnetsar. La Nuova Riveduta in un certo senso si allontana dal testo ebraico della Bibbia scegliendo la lettura oggi adottata nei libri di storia, chiamandolo Nabucodonosor. La Nuova Diodati cerca di rimanere il più fedele possibile alla traslitterazione ebraica del testo della Bibbia e legge Nebukadnetsar, sfruttando l’ampliamento del nostro alfabeto tradizionale italiano. Nell’inglese “The Cambridge Ancient History” ci viene ricordato che il nome originale di questo re è Nabu-kudurri-usur, che significa “Nabu proteggi la mia stirpe”.
Non se ne stupisca il lettore. Non è forse vero che al nostro Cristoforo Colombo, per noi scopritore dell’America, viene dedicata una festa negli USA, chiamata il Columbus Day? Non è forse vero che la città di London diventa nella nostra lingua Londra? Paris non è per noi Parigi? La nostra Firenze non è conosciuta come Florence nel mondo anglosassone? Immaginiamo il fenomeno proiettato nel passato e fra lingue non così relativamente imparentate come le nostre lingue occidentali e le difficoltà degli storici ci appariranno subito chiare. Immaginiamo quale compito non semplice sia identificare il nome di un re fenicio scritto in accadico negli archivi della corrispondenza di un faraone egiziano!
Più complessa ancora è la questione legata alle datazioni.
Nell’antichità i calendari erano locali e gli anni di solito venivano riferiti a quelli del re al potere. Ne abbiamo diversi esempi nella Bibbia, quindi non c’è nemmeno bisogno di guardare altrove. Lo stesso libro di Daniele comincia così “Nel terzo anno del regno di Jehoiakim, re di Giuda, Nebukadnetsar, re di Babilonia, venne contro Gerusalemme e la cinse d’assedio.”
Visto che una datazione di questo genere è piuttosto relativa, a volte sorge il bisogno di raffrontare le datazioni di due nazioni diverse per potere avere una maggiore precisazione temporale. “Ecco la parola che fu rivolta a Geremia riguardo a tutto il popolo di Giuda, nel quarto anno di Ioiachim, figlio di Giosia, re di Giuda (era il primo anno di Nabucodonosor, re di Babilonia)”. Geremia 25:1.
E’ ovvio che non è sempre un compito facile riuscire a tramutare le datazioni dell’antichità, così oggettivamente relative, in una data certa del nostro calendario. Più andiamo a ritroso nel tempo più questa operazione è difficile. Anche perché il nostro stesso calendario non è perfetto. Esso è diviso in due parti principali, avendo come punto di riferimento la nascita di Gesù. Gli anni che precedono la nascita del Cristo sono detti appunto “avanti Cristo”, abbreviato a.C. Quelli che seguono sono anni “dopo Cristo”, d.C. Solo per citare il più evidente paradosso del nostro calendario basterà ricordare che a causa di un errore di calcolo iniziale, secondo alcuni studiosi, la nascita di Gesù è avvenuta nel 4 a.C.; secondo altri addirittura nel 6 a.C. Altre imprecisioni hanno portato, nei secoli passati, alla soppressione di interi giorni o settimane.
Un altro esempio biblico di antica datazione comparata la rinveniamo in Genesi 14:1, “Avvenne al tempo di Amrafel re di Scinear, di Arioc re di Ellasar, di Chedorlaomer re di Elam e di Tideal re dei Goim, che essi mossero guerra a Bera re di Sodoma, a Birsa re di Gomorra, a Sineab re di Adma, a Semeber re di Seboim e al re di Bela, cioè Soar”. Mentre l’uomo moderno può sentirsi indignato dal fatto che l’autore sacro non gli faccia comprendere in un modo a lui più familiare il periodo in cui si verificano questi eventi, d’altra parte l’uomo di quegli anni avrebbe più motivo di reputare incredibile il fatto che oggi si sia persa la memoria di re tanto famosi nella loro epoca. Ironia a parte, l’indicazione temporale della Genesi deve essere stata molto dettagliata, ma ci risulta impossibile oggi riferirla con altrettanta esattezza al nostro calendario. Né, ricollegandoci all’argomento legato ai nomi degli antichi re, siamo in grado di essere certi sull’identità di questi sovrani in base alle informazioni extrabibliche. Alcuni sostengono che uno di questi sia il famoso Hammurabi, re di Babilonia. Ma certezze non ve ne sono, non allo stato delle scoperte pubblicate. Sembra impossibile? Non lo è. Sabatino Moscati, professore ordinario all’Università di Roma ed archeologo, nel suo bel libro Antichi imperi d’Oriente, pag. 70, afferma che il regno di Hammurabi risale al XVIII secolo a.C. David Rohl, archeologo ed egittologo, è invece convinto, come afferma in vari punti del suo stupendo libro Il Testamento Perduto, che Hammurabi regnò nel XVI secolo a.C.
Un ultimo esempio di datazione antica che voglio proporre è quella che rinveniamo nel vangelo di Luca. “Or nell’anno quindicesimo del regno di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea. Erode tetrarca della Galilea, suo fratello Filippo tetrarca dell’Iturea e della regione della Traconitide e Lisania tetrarca dell’Abilene,2 sotto i sommi sacerdoti Anna e Caiafa, la parola di Dio fu indirizzata a Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto”. (Luca 3:1-2)
Qui l’evangelista tiene fede alla parola data all’inizio, cioè che avrebbe con ogni diligenza indagato sugli eventi dei quali stava narrando. Ovviamente le sue affermazioni devono avere avuto per i cristiani del primo secolo senso quali indicazioni temporali per comprendere bene quando si sono verificati gli eventi oggetto della narrazione evangelica. Invece di scuotere il capo in senso di disapprovazione, l’uomo del XXI secolo dovrebbe guadagnarne in umiltà (a me accade così) perché spesso la nostra cultura storica non è sufficiente da permetterci di rapportare in maniera soddisfacente i tempi degli eventi biblici nel nostro calendario.
Ma non finisce qui, vi sono altri tipi di difficoltà.
Nei testi di storia si troverà l’inizio del regno di Nabucodonosor riferito all’anno 605 a.C. del nostro calendario. Ciò secondo il nostro metodo di datazione. Ma per i babilonesi il primo anno di regno di un re non iniziava alla morte del predecessore, bensì dal capodanno dell’anno seguente, che nel calendario babilonese era nel mese di Nisan, che corrisponde al nostro Marzo – Aprile.
Questa lunga premessa sulle datazioni è importante perché il lettore comprenda che non si può essere dogmatici sull’esattezza delle date riferite al passato che sono, tanto più remote, quanto più soltanto indicative.
La differenza di uno o anche due anni tra un libro di storia o un commentario e l’altro non ci debbono sconvolgere quindi più di tanto e non possono nemmeno essere metro di giudizio per l’attendibilità di questo o quel libro.
Di norma, tutto ciò che ha un valore richiede fatica. Nonostante io abbia trascorso anni a studiare quanto qui presento allo studente volenteroso della Parola di Dio nella maniera più semplice che mi riesce, sarebbe irrealistico pensare che la lettura e lo studio del mio libro sarà facile. Ma ho messo tutto il mio impegno affinché possa riuscire di benedizione per chi ama il Signore e la Sua Parola.
La traduzione biblica che ho commentato è la Nuova Diodati. I motivi di questa scelta saranno particolarmente evidenti nel commento al capitolo 9 di Daniele. Ho, però, tratto molte citazioni anche dalla Nuova Riveduta.
Un lavoro di riferimento è stato il libro di Robert Dick Wilson, Studies in the book of Daniel. La testimonianza di Wilson è molto importante. Conoscendo oltre quaranta lingue, questo studioso riusciva ad attingere personalmente ai documenti storici originali, dai quali traeva le sue informazioni. Come dimostreranno le citazioni che ho tratto dal suo lavoro, ritengo il suo contributo all’approfondimento e difesa sul libro di Daniele di valore inestimabile.
Ho consultato i libri di Giuseppe Flavio, storico giudaico del I secolo d.C. E’ un riferimento molto importante la cui lettura, per chi studia la Bibbia, in particolare l’Antico Testamento, è molto istruttiva. Egli parla in più punti degli eventi che riguardano Daniele e lo chiamerò in causa più di una volta.
Ireneo (120-202) fu vescovo nella città di Lione. Nella sua monumentale opera “Contro le Eresie” accenna al libro di Daniele. Vedremo più avanti cosa ha da dire in proposito.
Dall’antichità cristiana ci arrivano due importanti libri che parlano approfonditamente delle profezie di Daniele: il commentario di Girolamo del IV secolo e gli scritti di Ippolito sull’Anticristo del III secolo. Sono dei testi che ritengo fondamentali perché testimoniano la continuità con l’insegnamento della Chiesa primitiva nelle linee principali dell’interpretazione che propongo. Li citerò più volte.
Lo scopo del mio lavoro è produrre un commentario che si concentri sull’esegesi del brano e che dipinga il più nitidamente possibile lo sfondo storico degli eventi narrati. Questo renderà il mio libro uno strumento più adatto alla consultazione ed allo studio che alla semplice lettura. Mi sono concentrato sull’interpretazione, lasciando l’applicazione della Scrittura al lettore. L’interpretazione della Parola di Dio credo sia un dato oggettivo. Per potere appieno percepire il significato di un brano, bisogna cercare di considerare il maggior numero di dettagli possibile, quali la lingua originale, il periodo di composizione, il destinatario o destinatari immediati dello scritto, ecc …, fattori che debbono concorrere tutti alla ricerca dell’autentico significato del brano considerato. Questa ricerca è stata il mio obiettivo primario.
L’applicazione, invece, non meno importante, comunque, rende viva la Parola, attualizzandola, dando un significato personale e particolare a chi legge o ascolta il brano biblico. Potremmo quindi dire che un brano biblico ha una sola interpretazione, ma è possibile anche ricavarne diverse applicazioni. Sono convinto che l’applicazione sia personale, legata alle circostanze che riguardano chi medita la Sacra Scrittura ed è parte del ministero dello Spirito Santo. Qua e là, però, mi lascerò lo stesso andare e proporrò qualche considerazione personale lo ritengo un privilegio da autore al quale non voglio rinunciare.
Un’ultima precisazione che faccio riguarda il mio metodo di scrittura. So di avere ripetuto certe cose più d’una volta nelle diverse parti del libro. Lo faccio di proposito e lo scopo è rendere il più possibile indipendenti i diversi capitoli, per permettere una più efficace consultazione o la lettura dei capitoli che interessano soltanto.

The Christian Counter