Category Archives: studi biblici

Cronologia delle epistole di Paolo

CRONOLOGIA DELLE EPISTOLE DI PAOLO di Giuseppe Guarino

L’esigenza di trovare un ordine cronologico alle epistole dell’apostolo Paolo, sorge spontaneo insieme ad una intenzione di un serio studio delle stesse, ma si rivela utile anche qualora le si voglia leggere nell’ordine di composizione. Infatti le tredici lettere di Paolo, quattordici se includiamo l’epistola agli Ebrei, così come le ritroviamo nelle edizioni che comunemente utilizziamo del Nuovo Testamento, non sono ordinate per data di composizione o qualsivoglia altro criterio rintracciabile. E’ spontaneo quindi cercare di trovare una collocazione delle stesse lettere all’interno dell’attività dell’apostolo come riportata nel libro degli Atti degli Apostoli e provare a datarle.

Questo post intende fornire una possibile cronologia degli scritti di Paolo. Nessuna presunzione di esattezza matematica, ma una possibile ricostruzione che possa aiutare il lettore ad orientarsi.

Gli eventi principali della vita di Paolo

Atti 9 36 d.C. Conversione di Paolo
Galati 1:16-17 Sale a Damasco
Si reca in Arabia
Torna a Damasco
Atti 9:9

Galati 1:18

38 Prima visita di Paolo a Gerusalemme
Atti 11:30 Seconda visita di Paolo a Gerusalemme
Atti 13-14

Galati 1:21-24

Primo viaggio missionario
Atti 15

Galati 2

51 Terza visita di Paolo a Gerusalemme
Atti 16:1-18:22 51-54 Secondo viaggio missionario
Atti 18:23-21:17 54-58 Terzo viaggio missionario
Atti 21-28 58-62 Prigionia di Paolo

La cronologia delle epistole.

Al periodo del secondo viaggio missionario possiamo far risalire le epistole 1 e 2 Tessalonicesi. Queste sono le prime scritte da Paolo.

Durante il terzo viaggio missionario, fra il 57 e il 58 d.C., scrisse 1 Corinzi, da Efeso, 2 Corinzi e Galati, dalla Macedonia, e Romani, da Corinto.

Al periodo della prigionia a Roma vanno ascritte Filippesi, Efesini, Colossesi e Filemone.

Visto il silenzio su quanto avvenuto dopo l’imprigionamento di Paolo a Roma descritto in Atti 28, non è certo se 1 TimoteoTito 2 Timoteo, siano state scritte durante questo imprigionamento o durante l’ipotetica liberazione che molti suppongono abbia preceduto un secondo imprigionamento e la condanna a morte. Ad ogni modo, nell’ordine in cui le ho menzionate, queste sono state le ultime epistole di Paolo.

 

1 Tessalonicesi.

Venne scritta durante il soggiorno di Paolo a Corinto, come si comprende mettendo a raffronto Atti 18:5 con 1 Tessalonicesi 3:6.

I dati cronologici ricordati da Paolo sono facilmente inseribili nella cronologia del libro degli Atti.

In Atti 17 Paolo fonda la chiesa di Tessalonica, Atti 17:1-4. A seguito di persecuzioni da parte dei giudei del posto, fugge a Berea, Atti 17:5-12. Quindi ancora raggiunto dai persecutori di Tessalonica, passa ad Atene, Atti 17:13-15.

Da Atene (il soggiorno in questa città è descritto in Atti 17:16-34) Paolo manda Sila e Timoteo a vedere il benestare dei Tessalonicesi.

Qui si introduce il discorso di 1 Tessalonicesi 3:1-5. Timoteo torna da Paolo quando questi si trova già a Corinto. 1 Tessalonicesi 3:6. Atti 18:1-5.

L’anno di composizione di 1 Tessalonicesi è quindi il 52 d.C.

1 Corinzi

Fu scritta da Efeso, durante il soggiorno dell’apostolo descritto in Atti 19. E’ lo stesso Paolo a specificarlo: “…Ma mi fermerò in Efeso fino alla Pentecoste” ( 1 Corinzi 16:8)

La lettera risale quindi alla primavera dell’anno 57 d.C.

Galati

Alcuni fanno precedere le epistole ai Corinzi da quella ai Galati. Altri rimuovono addirittura quest’ultima epistola da questa collocazione e sostengono questa essere la prima opera di Paolo e risalente addirittura al 48 d.C.

Per sostenere una datazione tanto antecedente, bisogna considerare errata la sequenza di eventi che abbiamo descritto sopra. L’incontro cui si fa riferimento in Galati 2:1 e segg. non sarebbe quindi avvenuto nella stessa occasione che ha portato alla conferenza di Gerusalemme di Atti 15. Sarebbe invece da considerarsi avvenuto durante la seconda visita a Gerusalemme di Paolo, descritta in Atti 11:30. Ancora, bisogna anche considerare come Galazia la regione che Paolo aveva visitato durante il suo primo viaggio missionario, Atti 13:14 e segg., e non la provincia romana sita molto più a nord raggiunta durante il secondo viaggio Atti 16:6.

E’ improbabile che entrambe le condizioni citate per una datazione tanto anteriore siano possibili.

Tutto sembra deporre a favore d’una datazione più tarda. La seconda visita a Gerusalemme di Paolo aveva una motivazione molto particolare e non si concilia con la sua affermazione di Galati 2:1, dove dice che saliva a Gerusalemme “in seguito ad una privata rivelazione”. Quest’ultima può invece inserirsi in Atti 15:1-2, come conferma della decisione specifica presa dalla chiesa di Antiochia per risolvere la questione dei Gentili, tema anche di Galati.

La presa di posizione pubblica di Paolo nei confronti di Pietro descritta in Galati può essere giustificata solo se seguente alla decisione degli apostoli di Atti 15.

E’ poi più naturale che per Galazia, Paolo intendesse la regione denominata apertamente in questa maniera nelle narrazioni degli Atti 16:6 e segg. E ancora, il primo viaggio missionario mi sembra venga nominato già prima della conferenza di Gerusalemme, saltando il secondo viaggio a Gerusalemme. Confrontando Galati 1:21 con Atti 15:41 l’attinenza mi sembra evidente.

Una datazione che collochi Galati fra 2 Corinzi e Romani non può sostenersi in maniera assoluta, sebbene io la proponga perché convinto dalla accuratezza della presentazione della tesi dal grande studioso del XIX secolo Lightfoot. Se però è accettabile, come fanno alcuni, porre Galati prima di 1 Corinzi, non sembra accettabile considerarla la prima epistola paolina.

Filippesi, Efesini, Colossesi e Filemone

Non possiamo essere dogmatici sulla sistemazione che vede la composizione di Filippesi come antecedente quella di Efesini, Colossesi e Filemone, ma per certo queste ultime tre hanno viaggiato insieme e, quindi, sono state scritte nello stessa circostanza, durante la prigionia dell’apostolo a Roma.

Il punto di connessione fra le tre lo ricaviamo dalle chiuse delle tre lettere in questione.

In Efesini 6:21-22 Paolo nomina Tichico.

In Colossesi 4:7-9 leggiamo: “…Tutte le mie cose ve le farà sapere Tichico, il caro fratello e fedel ministro…e con lui ho mandato Onesimo, che è dei vostri…”

La lettera a Filemone viaggia chiaramente con Onesimo: “…Onesimo…io te l’ho rimandato”, v.11

E’ chiaro quindi che Tichico e Onesimo viaggiavano insieme, portando alle chiese le epistole agli Efesini e ai Colossesi, nonché la lettera personale per Filemone.

 

Le epistole di Paolo in ordine cronologico

Durante il secondo viaggio – Atti 16:1-18:22
1 Tessalonicesi 52 d.C. da Corinto
2 Tessalonicesi
Durante il terzo viaggio – Atti 18:23
1 Corinzi Primavera

57 d.C.

da Efeso
2 Corinzi Autunno

57 d.C.

Dalla Macedonia
Galati Autunno

58 d.C.

Dalla Macedonia
Romani 58 d.C. Da Corinto
Durante la prigionia a Roma – Atti 28:11-31
Filippesi
Efesini
Colossesi
Filemone
Durante la prigionia o la seguente possibile liberazione
1 Timoteo
Tito
2 Timoteo

Collocazione delle epistole all’interno dell’opera missionaria

Atti 9 36 d.C. Conversione di Paolo
Galati 1:16-17 Sale a Damasco
Si reca in Arabia
Torna a Damasco
Atti 9:26 – Galati 1:18 38 Prima visita di Paolo a Gerusalemme
Atti 11:30 Seconda visita di Paolo a Gerusalemme
Atti 13-14 – Galati 1:21-24 primo viaggio missionario
Atti 15 – Galati 2 51 Terza visita di Paolo a Gerusalemme
Atti 16:1-18:22 51-54 secondo viaggio missionario
1 Tessalonicesi
2 Tessalonicesi
Atti 18:23-21:17 54-58 terzo viaggio missionario
1 Corinzi
2 Corinzi
Galati
Romani
Atti 21-28 58-62 Prigionia di Paolo
Filippesi
Efesini
Colossesi
Filemone
1 Timoteo
Tito
2 Timoteo

 

Infinity ha pubblicato

Il Nuovo Testamento in ordine cronologico.

393 pagine, formato cm. 17 x 24,40.

Acquistalo su Amazon: www.amazon.it/dp/B08YQR68TV

 

sei sei sei il numero della bestia

di Giuseppe Guarino

Purtroppo credo si renda davvero necessario un commento sulla immotivata diffusione di un’isteria che riguarda il cosiddetto numero della Bestia, il sei, sei, sei.

Negli anni ottanta gli Iron Maiden cantavano: “six, six, six the number of the Beast”. Facevano eco i Litfiba nel loro brano “El Diablo”. Tanti altri esempi sono disponibili dell’uso di questo numero, che gode di una certa popolarità nel mondo dell’occulto.

In effetti la simbologia di Piero Pelù e compagni è piuttosto echeggiante il testo biblico. Ma non è del tutto accurata.

Visualizza immagine di origine

Della bevanda Monster si è detto che essa pubblicizza il “sei, sei, sei” in quanto il logo – le tre emme – ricordano molto la lettera waw dell’alfabeto ebraico che ha valenza numerica “6”.

Visualizza immagine di origine

Anche nel codice a barre alcuni vedono – e forse sarà pure stato messo lì intenzionalmente – la triplice ripetizione del numero sei, rappresentato graficamente dalle tre segmenti, all’inizio al centro e alla fine del codice a barre, che indicano proprio il numero 6.

Ora siamo all’identificazione del 666 nei vaccini.

Poi c’è chi vede il sei, sei, sei nella www del world wide web, cioè internet.

Nel passato il 666 è stato visto nei nomi di re, papi, ecc.

Leggiamo cosa dice la Bibbia su questo “numero”. Vi chiedo un po’ di pazienza, perché è facile dire una cosa, buttarla lì sul web con una bella immagine. Tutt’altra cosa è invece analizzare la questione con serietà e fedele aderenza al testo biblico.

Leggiamo Apocalisse 13

1 Poi vidi salire dal mare una bestia che aveva dieci corna e sette teste, sulle corna dieci diademi e sulle teste nomi blasfemi.
2 La bestia che io vidi era simile a un leopardo, i suoi piedi erano come quelli dell’orso e la sua bocca come quella del leone. Il dragone le diede la sua potenza, il suo trono e una grande autorità. 

Per capire cosa indica qui il testo per “bestia” ci basta leggere il capitolo 7 di Daniele. Invito il lettore a farlo.  Può seguire questo link se vuole leggerlo subito La Sacra Bibbia – Daniele 7 (Nuova Riveduta) (laparola.net)

Siamo davanti ad un sistema politico, un regno, una nazione, una forma organizzata di vivere civile che, trattandosi di una profezia ancora non avveratasi non possiamo allo stato attuale meglio definire. Potrebbe essere, come alcuni sostengono – e come anche io sono propenso a pensare – una confederazione di stati. Ciò a motivo della descrizione che si dà di questa potenza mondiale che farà la sua comparsa poco prima del ritorno di Cristo nello stesso libro di Daniele, 2:43, “…  Come hai visto il ferro mescolato con la molle argilla, essi si mescoleranno per seme umano, ma non si uniranno l’uno all’altro, esattamente come il ferro non si amalgama con l’argilla.

Il Dragone che dà potenza a questo regno, è detto poco prima, in Apocalisse 12:9.

3 Una delle sue teste sembrò ferita a morte, ma la sua piaga mortale fu guarita; e tutta la terra, meravigliata, andò dietro alla bestia. 4 E adorarono il dragone perché aveva dato il potere alla bestia; e adorarono la bestia dicendo: «Chi è simile alla bestia? e chi può combattere contro di lei?» 5 E le fu data una bocca che proferiva parole arroganti e bestemmie. E le fu dato potere di agire per quarantadue mesi. 6 Essa aprì la bocca per bestemmiare contro Dio, per bestemmiare il suo nome, il suo tabernacolo e quelli che abitano nel cielo. 7 Le fu dato di far guerra ai santi e di vincerli, e le fu dato di avere autorità sopra ogni tribù, popolo, lingua e nazione. 8 L’adoreranno tutti gli abitanti della terra il cui nome non è scritto fin dalla fondazione del mondo nel libro della vita dell’Agnello che è stato immolato.
9 Se uno ha orecchi, ascolti. 10 Se uno deve andare in prigionia, andrà in prigionia; se uno deve essere ucciso con la spada, bisogna che sia ucciso con la spada. Qui sta la costanza e la fede dei santi.

Qui possiamo solo leggere ciò che è scritto e che riguarda coloro che vivranno i giorni in cui questa terribile potenza mondiale apparirà sulla scena, costoro riconosceranno bene l’avverarsi di questa profezia.

Il senso per il quale il Signore ci rivela queste cose è perché noi sappiamo che Egli ha comunque il controllo e la Sua vittoria finale sul male è certa.

11 Poi vidi un’altra bestia, che saliva dalla terra, e aveva due corna simili a quelle di un agnello, ma parlava come un dragone.
12 Essa esercitava tutto il potere della prima bestia in sua presenza, e faceva sì che tutti gli abitanti della terra adorassero la prima bestia, la cui piaga mortale era stata guarita. 13 E operava grandi segni miracolosi sino a far scendere fuoco dal cielo sulla terra in presenza degli uomini. 14 E seduceva gli abitanti della terra con i segni miracolosi che le fu concesso di fare in presenza della bestia, dicendo agli abitanti della terra di erigere un’immagine della bestia che aveva ricevuto la ferita della spada ed era tornata in vita. 15 Le fu concesso di dare uno spirito all’immagine della bestia affinché l’immagine potesse parlare e far uccidere tutti quelli che non adorassero l’immagine della bestia.

Ecco una seconda bestia. Sembra che la prima, un potere secolare, venga affiancata da una seconda, religiosa. Parla come l’agnello perché evidentemente imita il Cristo, ma parla il linguaggio del diavolo.

16 Inoltre obbligò tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi, a farsi mettere un marchio sulla mano destra o sulla fronte. 17 Nessuno poteva comprare o vendere se non portava il marchio, cioè il nome della bestia o il numero che corrisponde al suo nome.
18 Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza, calcoli il numero della bestia, perché è un numero d’uomo; e il suo numero è seicentosessantasei.

In un qualche modo è questa seconda bestia che obbliga gli uomini a prendere un marchio, che sta sulla mano destra o sulla fronte.  Quindi, allo stadio attuale, vi è ben poca attinenza, nessuna a dire il vero, fra l’inoculazione di un vaccino e un marchio che dovrebbe stare sulla mano o sulla fronte. “Sulla”, cioè “sopra”.

Questo marchio è sia il nome stesso della bestia, sia il numero che corrisponde al suo nome.

Nella lingua ebraica ogni lettera dell’alfabeto aveva una valenza numerica. Oggi non è più così. E’ stato quindi tentato in ogni modo di trovare la valenza numerica di questo o quel personaggio storico o del momento che sia particolarmente scomodo, o che sia pure un “anticristo”, perché vi sono stati e vi saranno sempre “anticristi” cioè nemici di Cristo. Nerone, Hitler, ecc. L’ultima che ho letto è quella che identifica il 666 con il nome di papa Bergoglio. Non mi piace particolarmente come personaggio, ma biblicamente questo tipo di identificazione, sempre allo stato attuale, lascia il tempo che trova.

Nessuna delle circostanze che il brano descrive così chiaramente sono riscontrabili in eventi storici passati o attuali. Nonostante le varie restrizioni di vari momenti storici e quelle attualmente in essere in Europa, e in particolare in Italia, non abbiamo un avverarsi della profezia di Apocalisse 13.

Un ultimo dettaglio importante è che il numero della bestia non è la triplice ripetizione del numero sei, bensì seicentosessantasei, che nella nostra lingua si scrive 666, ma che, nella lingua originale dell’Apocalisse, il greco, si scrive χξς, ovvero εξακοσια εξηκοντα εξ. Probabilmente un po’ meno attraente e suggestiva della nostra tripla ripetizione numerica, assente in lingua greca. In ebraico forse anche meno (שש מאות וששים ושש) ma non abbiamo un originale ebraico del testo dell’Apocalisse e dobbiamo fare quindi affidamento sul testo greco.

Mi auguro che questo breve articolo contribuisca a marchiare come forzature inaccettabili le interpretazioni che vogliono individuare nei vaccini il cosiddetto “marchio della bestia”. Allo stesso modo, e lo ripeto, allo stato attuale, non abbiamo modo di ritenere che nemmeno i tanto temuti microchip sottocutanei possano riferirsi all’avverarsi delle profezie sull’Anticristo o altre fantomatiche nuove tecnologie nanobotiche.

Se leggiamo con sobrietà il testo dell’Apocalisse ciò ci sembrerà oltremodo chiaro.

Ps. Evitiamo di far ridicolizzare la Parola di Dio, ma opponiamo una sobria e attenta lettura del testo biblico.

 




Genesi 1:26

di Giuseppe Guarino

versione pdf dell’articolo per una migliore lettura dei termini in originale greco ed ebraico

Giuseppe Guarino Genesi 1,26 www.giuseppeguarino.com

 

“Poi Dio disse: “Facciamo l’uomo a nostra immagine, conforme alla nostra somiglianza, e abbia dominio sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutta la terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra”. Dio creò l’uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina”. 

Vi sono varie teorie su quel plurale iniziale, quel “facciamo”, davvero di oggettiva difficile comprensione. Secondo alcuni si tratta di una forma di plurale maiestatis. Secondo altri, Dio si rivolge agli angeli. Per chi crede nella deità del Figlio di Dio, eterno creatore con il Padre e lo Spirito Santo, questa espressione è un’ulteriore prova della presenza dell’uno/tre al momento della creazione.

Ma Mosè, o, in ultima analisi, l’autore del libro della Genesi, poteva immaginare e descrivere un’idea tanto complessa e certamente a lui aliena?

Questo dipende da quanto consideriamo determinante l’ispirazione del testo biblico.

Andiamo a vedere Genesi 1:1,

“In principio Dio creò il cielo e la terra”.

In ebraico

בראשׁית ברא אלהים את השׁמים ואת הארץ׃

Le peculiarità numeriche del primo verso della Bibbia hanno colpito più di una persona.

Il verso contiene 7 parole e 28 lettere. 28= 7 x 4

Le prime tre parole sommano 14 lettere= 7 x 2

Le seconde quattro sommano anch’esse 14 lettere= 7 x 2

Le prime tre parole (3=perfezione) sono in se stesse complete: il quando, l’azione ed il soggetto. Le 4 parole che seguono sono il cosa, introdotto dalla parola ebraica intraducibile, את, che precede il complemento oggetto.

3 è il numero di Dio (Santo, Santo, Santo, se non vogliamo menzionare la sua trinità) e 4 è il numero della terra (i 4 canti della terra citati più volte, ecc.). Il primo verso narra anche numericamente della perfezione di Dio e della creazione della terra.

Possiamo immaginare che l’autore di Genesi si sia personalmente scervellato per riuscire ad ottenere un risultato tanto matematicamente perfetto e significativo per veicolare il pensiero di Dio?

Ivan Panin è famoso per essersi convertito dall’agnosticismo alla fede nella Bibbia come Parola di Dio ispirata, proprio perché ne ha scoperto la perfezione matematica nella ricorrenza del numero 7 in maniera davvero soprannaturale, tanto nel testo ebraico dell’Antico Testamento quanto in quello greco del Nuovo.

Qualcosa di simile è avvenuta a studiosi di altre materie. C’è chi indagando sull’inattendibilità dei vangeli, alla fine ha scoperto che la verità è invece che sono dei resoconti di prima mano ed autentici.

Anche scientificamente, in base a quanto sappiamo oggi ovviamente, la Bibbia si mostra corretta in dettagli impensati.

Amo molto la storia antica, e mi ha sorpreso scoprire quanto la Bibbia sia accurata dal punto di vista storico. In realtà non ho problemi ad affermare che essa è il documento storico più antico ed attendibile che possediamo. Maggiore è stato il numero di ritrovamenti archeologici, maggiore è stata la conferma dell’accuratezza storica della Bibbia.

Davanti a questi dati, sebbene riconosciamo anche la valenza dell’elemento umano, non possiamo non riconoscere il sigillo dell’ispirazione divina delle Sacre Scritture.

Restando in Genesi, e volendo ribadire che l’ispirazione permette di superare alcuni vincoli legati all’umanità dell’autore sacro, consideriamo il cosiddetto protovangelo:

“Io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra la tua progenie e la progenie di lei; questa progenie ti schiaccerà il capo e tu le ferirai il calcagno” (Genesi 3:15).

È opinione radicata nella Chiesa, che questo brano si riferisca alla morte del Signore Gesù ed al suo trionfo su Satana con la sua meravigliosa resurrezione.

Difficile pensare che qui l’ispirazione divina non abbia prevalso sull’elemento umano. A meno che Dio non abbia dato a Mosè una specifica rivelazione che spiegava il senso delle parole di questo verso.

In altri punti, Mosè dice più di ciò che potrebbe intendersi da una lettura superficiale. Egli scrive in più punti, ed in maniera tanto significativa che non può intendersi casuale: “Dio disse”. Vedi Genesi 1:3, 6, 11, 14, 20, 24.

“Dio disse” al v. 26 è la settima occorrenza di questa espressione.

Quello che poi scriverà Giovanni nel suo Vangelo era già stato intuito ed espresso dai commentatori ebraici.

“In principio era la Parola… per mezzo di lei ogni cosa è stata fatta”.

Nessuno crede più al fatto che Giovanni abbia attinto alla cultura greca, al logos dei filosofi. Semmai è vero il contrario, i filosofi greci hanno attinto alla cultura orientale ed ebraica per sviluppare la loro teoria di un logos, un tramite fra Dio e la sua creazione.

I sumeri avevano l’idea di una “parola” potenza creatrice (“enem”). Il concetto venne trasmesso agli accadi (“awatu”). Questo millenni prima dei greci. (fonte: William F. Albright, From the Stone Age to Christianity)

Filone alessandrino, “filosofo” ebreo vissuto ad Alessandria d’Egitto, parla apertamente del “logos” in termini molto simili a quelli del Nuovo Testamento. Egli affermava che Mosè era il detentore della vera filosofia e che i greci vennero dopo di lui.

Anche la cultura giudaica aveva già visto nella Torah la “parola”, Davar (דבר) in ebraico. Per questo Giovanni ne parla nel suo vangelo dando per scontato che chi leggeva sapesse di cosa lui stesse parlando. Ed era così: i greci per via delle speculazioni filosofiche, gli ebrei per via dell’interpretazione del tempo.

Il Targum è una parafrasi in aramaico dell’Antico Testamento che usa “parola”, in aramaico “memra”, utilizzando questo termine quando Dio interagisce con la sua creazione.

Leggiamo sul sito https://www.sefaria.org/Targum_Jonathan_on_Genesis.3?lang=bi la parafrasi di Genesi 3:8, “Ed essi udirono la voce della Parola (aram. מֵימְרָא, Memra) del Signore Dio che camminava nel giardino…”

Quando Mosè scriveva queste cose meravigliose, era totalmente consapevole dei profondi significati e del valore profetico di ciò che riportava?

Quando, quindi, leggiamo le parole di Genesi 1:26 e anche queste ci colpiscono, non dobbiamo sorprenderci se esse hanno significati talmente grandi che ci conducono a verità rivelate solo con la venuta di Gesù ed il Nuovo Testamento.

Non fu Gesù stesso a dire che Mosè aveva scritto di lui? Vedi Giovanni 5:46. E dove aveva scritto di lui? In quale modo se non profetico e nei profondi significati dei suoi scritti che oggi comprendiamo appieno grazie alla guida dello Spirito Santo?

Torniamo al nostro soggetto iniziale: quando Dio dice “Facciamo l’uomo a nostra immagine”, con chi parla?

La chiave di lettura, come spesso succede con la Bibbia, ce la fornisce un attento esame del testo e la luce della piena rivelazione in Cristo che ci tramanda il Nuovo Testamento.

Dire qui che il Padre conversava con il suo Figlio Unigenito è perfettamente coerente con quanto ci insegna l’apostolo Giovanni e conferma Paolo nelle sue epistole.

“Egli era nel principio con Dio. Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lui; e senza di lui neppure una delle cose fatte è stata fatta.” (Giovanni 1:2,3) – La traduzione è mia. Di solito questo verso è riferito al femminile, perché il termine greco originale logos, maschile, viene giustamente tradotto con parola, che è femminile.

Se tutto è stato creato mediante il logos di Dio, il suo Figlio Unigenito, lo è stato anche l’Uomo.

“Per mezzo di lui sono state create tutte le cose che sono nei cieli e sulla terra, le visibili e invisibili.” (Colossesi 1:16)

Vi è una stupenda immagine relativa alla creazione dell’uomo.

“Dio il SIGNORE formò l’uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale e l’uomo divenne un’anima vivente.” (Genesi 2:7)

Chi soffiò l’alito della vita nell’uomo?

Come spesso accade, andiamo a trovare chiarimenti nel Nuovo Testamento.

“Allora Gesù disse loro di nuovo: “Pace a voi! Come il Padre mi ha mandato, anch’io mando voi”. Detto questo, soffiò su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito Santo””. (Giovanni 20:21, 22)

Il medesimo agente del Padre, il logos (Parola, Verbo) che soffiò l’alito vitale nelle narici per dare vita all’uomo all’alba del tempo, qui lo fa per dar vita al nuovo uomo, rigenerato dallo Spirito di Dio. (vd. Giovanni 3:1-15, Efesini 4:24, 2 Corinzi 5:17, Galati 6:15)

Il soffio, il vento, è in generale un chiaro riferimento allo Spirito. In tutta la scrittura. È un riferimento implicito nei termini originali utilizzati: in ebraico ruah (רוח) ed in greco pneuma (πνευμα).

Per spiegarlo con grande semplicità, possiamo riportare alla mente il nostro vocabolo “pneumatico”, esso deriva chiaramente dal greco e il suo uso è dovuto all’aria che lo riempie ed è essenziale per il suo uso.

Il verbo utilizzato qui per l’azione compiuta da Gesù, il soffiare sui discepoli è ἐνεφύσησε, il medesimo utilizzato in Genesi 2:7 nella traduzione greca della Torah, la LXX (Settanta).

Il riferimento è troppo esplicito e non può essere casuale.

Non ho mai portato gli occhiali in vita mia. Ma, come spesso accade, il passare degli anni, meglio di qualsiasi altra cosa, ci ricorda che siamo umani. Oggi devo indossare gli occhiali per vedere bene da vicino. A volte faccio lo splendido e non li metto e lavoro comunque. Poi, però, finisce che, se avessi indossato gli occhiali, non avrei commesso delle sviste paurose.

Lo stesso è con la Scrittura. Per capirla abbiamo bisogno di indossare gli occhiali dello Spirito! E per capire l’Antico Testamento dobbiamo indossare gli occhiali del Nuovo!

“Allora aprì loro la mente per capire le Scritture” (Luca 24:45). Se non leggiamo la Bibbia alla luce di Cristo, non potremo capirla. Come dice Paolo: “Ma le loro menti furono rese ottuse; infatti, sino al giorno d’oggi, quando leggono l’antico patto, lo stesso velo rimane, senza essere rimosso, perché è in Cristo che esso è abolito.” (2 Corinzi 3:14)

La comprensione delle Scritture non si ottiene studiando. In fatti la Scrittura parla di coloro che si sforzano “sempre d’imparare e non possono mai giungere alla conoscenza della verità”. (2 Timoteo 3:7)

Il velo è rimosso solo in Cristo e grazie al suo Spirito in noi possiamo comprendere la Verità delle Scritture.

Non è quindi nessuna sorpresa se adesso, alla luce di tutta la Scrittura, vediamo in Genesi Dio che tramite il suo Logos e lo Spirito Santo creano l’uomo. (Genesi 2:7) Quanto è meravigliosa la Parola di Dio, profonda; parla al nostro spirito confermando la nostra fede e aumenta il nostro entusiasmo per le cose di Dio.

Senza gli occhiali della fede in Cristo, queste cose rimarranno per sempre incomprensibili.

Infatti, nonostante Gesù annunciasse la Parola con libertà, solo alcuni si avvicinavano a lui e si sforzavano di comprendere il significato vero e profondo di ciò che dicevano: “Egli rispose loro: “Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli; ma a loro non è dato.” (Matteo 13:11).

I discepoli non avevano nessuna superiorità intellettuale rispetto agli altri, ma andavano dal loro maestro e lo interrogavano per capire, avevano desiderio di sapere e si rivolgevano alla fonte della sapienza, colui che nell’Antico Testamento era stato identificato con la Sapienza stessa!

Gli altri andavano a casa loro, presi dalla loro quotidianità. Alcuni, magari, nella loro presunzione, credevano di aver capito tutto. Altri forse andavano ad interrogare i loro rabbini, i maestri religiosi nei quali avevano fiducia.

 

Genesi 1:27 legge:

Dio creò l’Uomo a sua immagine

lo creò ad immagine di Dio

li creò maschio e femmina

Se ci fermiamo al verso 26 perdiamo altri dettagli a mio avviso importanti. Questo passaggio da singolare a plurale nel verso 27 è piuttosto interessante e pertinente con la nostra discussione. Dio (Elohim) crea l’Uomo, singolare. Ma questo singolare, ad immagine di Dio, è anche un plurale, maschio e femmina.

L’unità fra uomo e donna è descritta poco più avanti, quando la creazione dell’uomo e della donna (dell’Uomo) è vista in dettagli di una poesia ed universalità ineguagliata da nessuna altra narrazione epica, mitologica o scientifica.

“Dio il SIGNORE formò l’uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale e l’uomo divenne un’anima vivente. […] Allora Dio il SIGNORE fece cadere un profondo sonno sull’uomo, che si addormentò; prese una delle costole di lui, e richiuse la carne al posto d’essa. Dio il SIGNORE, con la costola che aveva tolta all’uomo, formò una donna e la condusse all’uomo. L’uomo disse: “Questa, finalmente, è ossa delle mie ossa e carne della mia carne. Ella sarà chiamata donna perché è stata tratta dall’uomo”. Perciò l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie, e saranno una stessa carne”. (Genesi 2:7, 21-24)

Profondissimi significati spirituali vengono espressi con una elegantissima ed allo stesso tempo efficace poesia.

L’unità dell’Uomo, composto da uomo e donna uniti, è definita con il termine ebraico: אחד, nel nostro alfabeto traslitterato come ‘echad.

Questo medesimo vocabolo lo ritroviamo nella confessione di fede ebraica, lo Shemà Israel. Questa la ribadì a gran voce lo stesso Gesù durante il suo ministero. Ho consultato la traduzione ebraica ufficiale in inglese di Deuteronomio 6:4 ed essa recita:

 

Ascolta, Israele:

Il Signore nostro Dio

Il Signore è uno

Questa versione preserva la ritmica del testo ebraico che si conclude affermando che Dio è “uno”. La parola ebraica utilizzata qui per dire che il Signore è “uno” è, come per l’Uomo (uomo e donna) אחד, ‘echad.

Come Uomo è un termine che include uomo e donna (v.27) che sono ‘echad, uno, allo stesso modo Dio, Elohim, (v.26) nel dire “facciamo” non fa altro che riferirsi alla sua ‘echad, di cui fanno parte il Figlio e lo Spirito Santo.

Credo che sia strabiliante, come già nelle prime pagine della Parola di Dio compaia subito così meravigliosamente coinvolto nella sua interazione con il mondo che crea, da farlo con la totalità della sua unità.

Al verso 1 troviamo il termine Elohim, che in teoria in ebraico non sarebbe esattamente un singolare, seguito da un verbo al singolare. Al v.2 è lo Spirito di Dio che si muoveva sopra le acque. Al v.3 ecco che la Parola, di cui parlerà Giovanni, compare quando leggiamo, Dio disse!

Da questo verso in avanti fa la sua fondamentale comparsa il logos, la Parola.

“Nessuno ha mai visto Dio; l’unigenito Figlio, che è nel seno del Padre, è quello che l’ha fatto conoscere.” Giovanni 1:18

Giovanni è lapidario: Dio non lo ha mai visto nessuno.

È naturale che sia i giudei che i primi cristiani abbiano compreso che era il logos (greco) davar (ebraico) memra (aramaico) parola (italiano) verbum (latino) a manifestarsi, manifestando Dio.

Infatti di chi era la voce in Genesi 3:8? E chi camminava nel giardino? Dalla presenza di chi si nascosero Adamo ed Eva?

Chi fa – fa! – delle tuniche di pelle per vestire l’Uomo? Il brano non dice che queste tuniche vengono create, quindi dobbiamo dedurne che un animale sia stato ucciso per ottenerle. Dio stesso rimedia alla nudità dell’Uomo – al danno che ha fatto con il peccato!

Qui Mosè parla profeticamente dell’opera di salvezza di Dio, che sarebbe stata un giorno compiuta per mezzo di Gesù, logos di Dio fatto uomo! Ed anche qui in Genesi, l’agente tramite il quale Dio rimedia alla nudità dell’uomo, non può non essere la Sua Parola.

In tutto il libro dell’Apocalisse, il vestire è descrittivo dello stato di grazia e salvezza – vd. Ap. 3:18, 4:4, 7:9,14, 16:15, 22:14. E sono dei riferimenti significativi, perché molto di quello che il peccato distrugge in Genesi, viene ripristinato in Apocalisse.

Di nuovo, quasi alla fine della drammatica scena della caduta dell’Uomo, troviamo quel plurale che per la prima volta avevamo visto in Genesi 1:26,

Ecco, l’uomo è diventato come uno di noi,

quanto alla conoscenza del bene e del male

 

Ora la frase non ci può apparire così enigmatica, ma, alla luce di quanto abbiamo visto, perfettamente coerente. I “noi” sono l’ ‘echad in cui sono presenti il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.

Mi riservo di affrontare in un altro articolo perché questa “conoscenza del bene e del male” ci sia costata l’Eden. Non sembrerebbe così grave, infatti, a prima vista; in realtà la forza dell’espressione semitica è ben altra rispetto a quella delle versioni in italiano. In questo articolo, già di per se piuttosto lungo, preferisco non approfondire anche questo dettaglio – sebbene non sia per nulla secondario, o trascurabile.

Volevo avere un quadro più chiaro sulla frase di Genesi 1:26 e per questo ho intrapreso questa piccola ricerca. Confesso di esserne stato edificato spiritualmente prima, e come studioso poi. Lo stesso spero sia accaduto al lettore.

La traduzione di 2 Corinzi 2:18 e la data di composizione del vangelo di Luca.

di Giuseppe Guarino

leggi l’articolo in pdf 

C’è un’affermazione nel Nuovo Testamento davvero degna di seria nota, e che riguarda il vangelo di Luca. La rinveniamo in una epistola di Paolo. In 2 Corinzi 8:18, scrive l’apostolo: “E noi abbiamo mandato con lui (con Tito) il fratello (Luca)  la cui lode è per l’evangelo in tutte le chiese.

Il fratello menzionato da Paolo ed associato a Tito è Luca. Ciò è dimostrabile anche dalla parte finale della narrazione del libro degli Atti degli Apostoli, dove il racconto in prima persona fa intendere che l’autore del libro si sia associato a Paolo nei suoi spostamenti e dal prosieguo della citazione dalla seconda epistola ai Corinzi: “non solo, ma egli è anche stato scelto dalle chiese come nostro compagno di viaggio in quest’opera di grazia, da noi amministrata per la gloria del Signore stesso e per dimostrare la prontezza dell’animo nostro.” (2 Corinzi 8:19)

Possiamo concludere che quando l’apostolo Paolo scriveva quell’epistola, Luca era già conosciuto “in tutte le chiese” a motivo del suo Vangelo. È un’affermazione importante ed una testimonianza di non poco conto.

Eppure, nelle versioni oggi comunemente disponibili, il testo è totalmente diverso  dalla traduzione (mia) che ho proposto.

Il testo greco originale di questo brano legge: “συνεπέμψαμεν δὲ μετ᾿ αὐτοῦ τὸν ἀδελφὸν οὗ ὁ ἔπαινος ἐν τῷ εὐαγγελίῳ διὰ πασῶν τῶν ἐκκλησιῶν”.

La Riveduta Luzzi traduce: “E assieme a lui abbiam mandato questo fratello, la cui lode nella predicazione dell’Evangelo è sparsa per tutte le chiese”. Il testo originale, però, non dice “questo” fratello, bensì “il” fratello. La frase “nella predicazione” non c’è nell’originale!

La Nuova Riveduta traduce: “Insieme a lui abbiamo mandato il fratello il cui servizio nel vangelo è apprezzato in tutte le chiese”. La parola “servizio” traduce male la parola che nell’originale invece è “lode”. La parola “apprezzato” non è nel testo greco!

Il tentativo, lo capisco, è quello di dare un significato alla frase di Paolo. Ma forse nel farlo, assecondando visioni preconcette che ritengono impossibile la composizione del vangelo di Luca già in un’epoca tanto remota, non si rischia di allontanarsi dal semplice ed immediato senso letterale della frase dell’apostolo? È per questo motivo che, in via generale, quindi, con le dovute eccezioni ed una ovvia ragionevole (sana) flessibilità, prediligo di solito le traduzioni letterali.

Una traduzione letterale di 2 Corinzi 8:18, e, secondo me, più corretta, la troviamo nella versione della CEI: “Con lui (con Tito) abbiamo inviato pure il fratello (Luca) che ha lode in tutte le Chiese a motivo del vangelo”.

Se riteniamo autentico il prologo di Luca alla sua narrazione evangelica e non un artificio letterario, il suo essersi diligentemente informato presso i testimoni oculari per proporre una narrazione accurata ed attendibile, colloca l’opera dell’evangelista nel periodo apostolico e tale datazione è coerente con l’affermazione di Paolo nella sua lettera.

Proprio negli stessi scritti di Luca abbiamo un’altra conferma.

Leggendo gli Atti degli Apostoli, notiamo subito nell’introduzione che, sebbene questo libro si trovi nelle nostre Bibbie dopo il vangelo di Giovanni, esso è stato composto dal medesimo autore del terzo vangelo ed in un secondo momento rispetto a quello.

“Nel mio primo libro, o Teofilo, ho parlato di tutto quello che Gesù cominciò a fare e a insegnare … ” (Atti 1:1)

Un altro punto fermo della nostra discussione è che gli Atti degli Apostoli si concludono … o meglio non si concludono: la narrazione, infatti, si arresta ed è facile dedurre che l’autore non avesse più nulla da narrare al tempo passato.

“E Paolo rimase due anni interi in una casa da lui presa in affitto, e riceveva tutti quelli che venivano a trovarlo, proclamando il regno di Dio e insegnando le cose relative al Signore Gesù Cristo, con tutta franchezza e senza impedimento”. (Atti 28:30-31)

Da questa conclusione del libro è facile argomentare che la sua composizione deve essere avvenuta dopo due anni della prigionia a Roma dell’apostolo, ma prima della sua eventuale liberazione o del suo martirio; viceversa Luca ne avrebbe certamente parlato.

Tenendo presente quanto detto, risulta evidente l’antichità del terzo Vangelo, che precede la composizione degli Atti di qualche tempo, sebbene non sappiamo quanto tempo prima sia stato scritto. Di certo prima che Paolo partisse per il suo terzo viaggio missionario e scrivesse la sua seconda epistola, cioè tra il 54 ed il 58 d.C. E con sufficiente anticipo perché la sua opera si diffondesse in maniera tanto estesa da motivare l’affermazione dell’apostolo.

5 luglio 2020

La bella immagine – che comunque ho usato anche altrove perché di facile reperimento sul web – con la citazione, l’ho presa dal web, cercando su google e si trova su https://www.uccronline.it. Lo aggiungo per dovere di correttezza.

L’articolo è adattato dal testo del mio libro “7Q5, il vangelo a Qumran?”

7Q5 IL VANGELO A QUMRAN? 

7Q5 è un piccolo frammento di papiro ritrovato in una delle grotte di Qumran facente parte di quella straordinaria scoperta che sono i cosiddetti rotoli del Mar Morto. Nel 1972 Josè O’ Callaghan avanzò l’ipotesi che il frammento di papiro in greco chiamato 7Q5 fosse quanto restava di una copia del Vangelo di Marco. Una tale eventualità mette in discussione le datazioni dei Vangeli date dagli studiosi, per renderle più coerenti con l’antica tradizione cristiana.

 

libro copertina rigida: www.amazon.it/dp/B09KN4H12Y

libro copertina flessibile: www.amazon.it/dp/1710096497

e-book: www.amazon.com/dp/B086Q24MX9

 




Giacomo 2:14, un esempio di articolo anaforico

di Giuseppe Guarino

Giacomo 2:14 è un famoso brano del Nuovo Testamento che da decisamente l’impressione di essere in contraddizione con le famose affermazioni degli scritti di Paolo sulla salvezza per mezzo della fede.

Infatti è per grazia che siete stati salvati, mediante la fede; e ciò non viene da voi; è il dono di Dio. Non è in virtù di opere affinché nessuno se ne vanti; infatti siamo opera sua, essendo stati creati in Cristo Gesù per fare le opere buone, che Dio ha precedentemente preparate affinché le pratichiamo.” (Paolo agli Efesini 2:8-10 – Nuova Riveduta)

In una lucida e chiara affermazione l’apostolo Paolo riassume qui sopra quanto altrove aveva già spiegato per esteso, ai galati ed ai romani in particolare.
Quanto però scrive l’apostolo Giacomo nella sua epistola sembra sostenere esattamente il contrario della dottrina paolina.

“A che serve, fratelli miei, se uno dice di aver fede ma non ha opere? Può la fede salvarlo?” (Giacomo 2:14 – NR)

Se ne sarà reso conto lo stesso lettore: i due brani citati, opera di due autori sacri diversi, si trovano in due punti diversi della Scrittura, e letti così come li troviamo nelle nostre traduzioni in italiano della Bibbia, sembrano dire due cose diverse.

Vi sono diversi fatti che vanno considerati nell’interpretazione della Sacra Scrittura: Per comprendere infatti cosa esattamente intendesse dire un autore (e ciò in realtà è vero nella lettura di qualunque testo) bisogna, per grandi linee, tenere conto delle circostanze che inducono a scrivere, del contesto e della lingua utilizzata.  In questo articolo considereremo in particolare il fenomeno linguistico in Giacomo 2:14 che, insieme al contesto, concorre a far comprendere che la contraddizione fra le affermazioni dei due apostoli è solo apparente. Infatti, un attento esame ed un corretto raffronto dei vari passi biblici ci offrono un quadro completo, dove la Parola ci insegna che la fede in Dio è, si, una realtà interiore ma si manifesta e rende visibile in azioni che ne comprovano l’esistenza: le opere di cui parla Giacomo.  La Bibbia non è una sterile raccolta di precetti o regole, di storielle moraleggianti o epiche gesta del passato. Essa è ispirata da Dio e data all’uomo perché egli abbia la certezza della propria fede e la viva in maniera attiva, quotidiana, offrendo il proprio contributo positivo, aiutando ed edificando il prossimo, testimoniandogli fattivamente – e non solo verbalmente – la salvezza del proprio Dio.

Paolo scrisse così al suo pupillo Timoteo:   “Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, perché (greco ἵνα) l’uomo di Dio sia
completo ( greco ἄρτιος ) e ben preparato per ogni opera buona.” (2 Timoteo 3:16-17)

Nella lingua greca la posizione delle parole in una frase non ne indica il caso, come accade in italiano: ad esempio il complemento oggetto non è tale per la posizione che occupa, bensì per la declinazione. Ne consegue che scrivendo a Timoteo, l’apostolo Paolo può enfatizzare subito che lo scopo della Scrittura è di rendere “ἄρτιος” (completo) l’uomo di Dio ponendo questo aggettivo, per
rafforzare la sua affermazione, subito dopo “ ἵνα”, “affinché”.  E’ significativo, a sostegno di quanto affermavo prima, che accanto a quella che è ritenuta (anche se da alcuni indirettamente) la formulazione più teorica dell’ispirazione della Sacra Scrittura Paolo si premuri di chiarire il senso dell’intervento di Dio: la Bibbia è ispirata perché, affinché, allo scopo di, preparare l’uomo attivamente a ciò che in essa apprende.    Vediamo il testo greco originale di Giacomo 2:14.

Τί τὸ ὄφελος, ἀδελφοί µου, ἐὰν πίστιν λέγῃ τις ἔχειν, ἔργα δὲ µὴ ἔχῃ;  µὴ δύναται ἡ πίστις σῶσαι αὐτόν;

Analizziamolo da vicino, prima con una traduzione interlineare

Τί  τὸ  ὄφελος,   ἀδελφοί µου,   ἐὰν   πίστιν  λέγῃ  τις  ἔχειν, 

Qual  (è)       l’utile,     fratelli   miei,    se      fede      dice     qualcuno   di avere,

ἔργα     δὲ      µὴ   ἔχῃ; 

opere    però  non   ha?

µὴ δύναται   ἡ πίστις   σῶσαι αὐτόν;   

può la fede salvarlo?

Notiamo un dettaglio fondamentale per la nostra discussione: l’assenza prima e la presenza poi dell’articolo davanti alla parola “fede”.

Τί τὸ ὄφελος, ἀδελφοί µου, ἐὰν πίστιν λέγῃ τις ἔχειν, ἔργα δὲ µὴ ἔχῃ;  µὴ δύναται ἡ πίστις σῶσαι αὐτόν;

La prima volta che compare la parola “fede” non è preceduta dall’articolo (πίστιν). La seconda volta, invece, è preceduta dall’articolo (ἡ πίστις). Ciò non è casuale.   Premetto che in greco si parla semplicemente di articolo, non essendovi un articolo indeterminativo da contrapporre a quello determinativo. Quindi per noi di lingua italiana, nella quale esistono determinativi ed indeterminativi, nasce il pericolo di cercare una logica (quella italiana) che in greco non esiste.  In questo caso particolare ci troviamo davanti ad un esempio di articolo anaforico, che per mezzo di un riferimento specifico riconduce ad un sostantivo precedentemente utilizzato.  Quindi quando è presente l’articolo la seconda volta che la parola “fede” compare (ἡ πίστις), dobbiamo comprendere che ciò sia un riferimento specifico alla sua prima occorrenza (πίστιν).    Alla luce di ciò propongo di seguito una traduzione meno letterale – in inglese si chiamerebbe expanded, ovvero amplified, in italiano direi estesa – allo scopo di comunicare il senso di come a mio avviso, alla luce della grammatica greca, dovrebbe correttamente intendersi questo brano biblico.

“A che serve, fratelli miei, se uno dice di aver fede ma non ha opere? Può la fede, questa fede che il tale dice di avere e che non produce opere, salvarlo?”

Quindi il riferimento dell’apostolo Giacomo non è alla fede che non salva, in generale, come regola, bensì al caso specifico di chi dice a parole di aver fede ma non ha opere che ne dimostrino l’esistenza.    Nessuna contraddizione fra il passo biblico che abbiamo esaminato qui e le idee espresse dall’apostolo Paolo nelle sue epistole. Anzi, perfetto accordo nella ricerca del giusto equilibrio fra fede ed opere. Stesso equilibrio che troviamo anche nella prima epistola dell’apostolo Giovanni ed in tutto il Nuovo Testamento. La somma di tale equilibrio sta nelle parole che lo stesso Giacomo utilizzerà poco più avanti:

“Tu hai la fede, e io ho le opere; mostrami la tua fede senza le tue opere, e io con le mie opere ti mostrerò la mia fede.” (Giacomo 2:18 – NR)

_____________________________

Questi i libri sul greco che ho pubblicato in italiano.

 


Perfezione numerica della Bibbia

di Giuseppe Guarino

Ogni lettera dell’alfabeto ebraico ha un valore numerico, come è riportato nella tabella qui accanto. Da alcuni studi, sembra che anche la matematica testimoni la perfezione della Parola di Dio. Vediamo di cosa sto parlando.

Di seguito il nome di Davide scritto in ebraico ed il valore numerico di ciascuna lettera.

D V D
ד ו ד
4+6+4 = 14

La somma dei numeri corrispondenti alle lettere ebraiche presenti nel nome David è 14. Non è coincidenza che il vangelo di Matteo cominci con la genealogia di Gesù e che questa si divida in 3 parti e ogni parte contempla 14 nomi. Matteo stesso lo specifica.

Matteo 1:17: “Così, da Abraamo fino a Davide sono in tutto quattordici generazioni; da Davide fino alla deportazione in Babilonia, quattordici generazioni; e dalla deportazione in Babilonia fino a Cristo, quattordici generazioni.

Se 14 è il numero del nome di Davide, 42 nomi elencati dall’evangelista corrispondono a 14 x 3. Ciò non è casuale. Come è risaputo 42 è numero di tribolazione e di un periodo di attesa dell’adempimento delle promesse di Dio e del suo intervento.

Anche con i numeri della sua narrazione Matteo, ebreo che scrive ad ebrei, si premura di chiarire che Gesù è il Messia tanto atteso dalla nazione ebraica.

Per coloro che ritengono impossibile che un uomo o una famiglia tramandi la propria genealogia in maniera come ce la riporta il vangelo di Matteo, e che quindi ritengono la sua narrazione fantasiosa, basta citare il premio Nobel Shemuel Josef Agnòn il quale dichiarò di sapere di essere discendente del profeta Samuele. (Alberto Mello, L’ebraicità di Gesù e dei Vangeli, EDB, p.23)

Ivan Panin era un matematico divenuto un credente dopo aver scoperto l’impossibile (o divina) perfezione numerica esistente nelle lingue originali della Bibbia. Basta cercare su Google per approfondire gli straordinari risultati delle sue ricerche.

Non sono un matematico e dubito che potrei apprezzare sufficientemente il lavoro di Panin. Sono più incline agli studi di teologia e storia ed in questi campi ho raggiunto la mia personale convinzione sull’origine divina delle Scritture ebraico-cristiane. Ma una cosa mi ha colpito leggendo dei risultati di Panin.

Il primo verso della Bibbia (Genesi 1:1) in ebraico è di straordinaria bellezza. L’ho fatto imparare a memoria in originale ad entrambi i miei figli perché ritengo sia un’espressione completa della fede monoteista nel Dio della Bibbia.

Ecco come si presenta nell’alfabeto ebraico (che è privo di vocali e si legge da destra verso sinistra).

בראשׁית ברא אלהים את השׁמים ואת הארץ

Fondamentalmente, nel nostro alfabeto, si legge così: “Berescit barà Eloim et asciamaim veet aarez”. Per la pronuncia esatta si può ascoltare l’audio su youtube seguendo questo link.

Le impossibili coincidenze numeriche che rinveniamo già nel solo primo verso della Bibbia sono incredibili.

È composto da 7 parole.

La prima e l’ultima sono composte rispettivamente da 6 e 4 lettere, due numeri molto significativi, che simboleggiano rispettivamente uomo e terra.

La seconda e la sesta parola sono di 3 lettere ciascuna. (3+3=6). Il 3 è un numero che indica completezza.

La somma delle lettere della prima e dell’ultima parola e della terza e quinta è di 10.

Il totale delle lettere del verso è 28, cioè 4 volte 7, simbolo della terra (4) e della perfezione (7).

La somma delle lettere delle prime 3 (completezza) parole è 14. La somma delle seconde 4 (terra) parole è 14.

Non mi stupisce che anche la matematica renda testimonianza all’origine divina delle Parola di Dio. Scrivo questo breve articolo proprio per portarlo all’attenzione dei miei confratelli evangelici.

Devo, però, segnalare che ho visto molti estremismi su internet, che non hanno nulla a che vedere con le osservazioni scientifiche che solo un vero matematico è in grado di fare. Se quindi da una parte mi entusiasmo per le conclusioni raggiunte da un uomo ferrato nella sua materia (Panin), dall’altra metto devo mettere in guardia i miei lettori dagli entusiasmi di chi non chiama in causa la matematica ma da letteralmente i numeri.

Detto anche questo, posso concludere che non mi sorprende se appare matematicamente evidente che anche i numeri testimoniano la perfezione della Parola di Dio e la sua origine divina. Panin non vide altra soluzione per spiegare l’occorrenza del numero 7 e dei suoi multipli in tutta la Bibbia, impossibile da ricondursi all’attività umana.

 

 




“Un dio” nella antica versione Copta del Vangelo di Giovanni?

di Giuseppe Guarino

Di recente mi è stato chiesto di esprimermi in merito ad un’affermazione dei Testimoni di Geova che riguarda il famoso articolo indeterminativo davanti alla parola “Dio” riferita alla Parola (logos nell’originale), Gesù prima che diventasse uomo, in Giovanni 1:1. Ad ulteriore sostegno della loro versione la Watch Tower infatti ha evidenziato che la traduzione copta del Nuovo Testamento aggiunge in quel brano l’articolo indeterminativo davanti a “Dio”, o “dio”, proprio come fa la Traduzione del Nuovo Mondo.

Onestamente non provo più molto interesse per ciò che la Watch Tower ed i suoi sostenitori affermano. Sono sempre pronto al dialogo che porti alla crescita, e mi stimolano le opinioni diverse dalla mia, ma con i tdg  dialogo non ce n’è e non vi è nemmeno crescita. Perché l’unico scopo di certe affermazioni o “scoperte” mira soltanto ad un cieco proselitismo selvaggio e non alla ricerca di una migliore comprensione della Verità biblica. Ogni volta che vado a consultare le fonti dalle quali i Testimoni citano, mi trovo davanti alla realtà che i testi da loro chiamati in causa sostengono il contrario di quello che loro vogliono fargli dire. Citano Harner su Giovanni 1:1 e quando leggo per esteso ciò che lui ha scritto vedo che afferma esattamente il contrario di quello che credono i Testimoni. Citano i padri della Chiesa e quando li vado a leggere, mi accorgo che questi credono esattamente l’opposto della Torre di Guardia e che questa, per tirare l’acqua al proprio mulino, li cita vergognosamente solo in parte ed in maniera fuorviante circa il loro autentico pensiero.

È per questo che quando il sito ufficiale dei Testimoni di Geova mi informa che il vangelo copto di Giovanni fa precedere “Dio” riferito al logos, alla Parola, dall’articolo indeterminativo, non posso non chiedermi di quanta fiducia o interesse sia degna una tale affermazione. Purtroppo, però, mi rendo conto che c’è bisogno di dire qualcosa, perché vi sono dei credenti che possono essere confusi. Quindi faccio il mio dovere ed esamino la questione.

Innanzi tutto, qual è il credo della Chiesa copta sul Cristo?

“Per i copti, Gesù è Dio completo e uomo completo insieme.”

(fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_ortodossa_copta)

Posso essere almeno perplesso? Credo sia lecito.

Lo so, lo so: anche in questo caso la Watch Tower capisce il copto meglio dei copti, come capisce il greco ed interpreta meglio la Bibbia di tutti i padri della Chiesa di lingua greca!

O forse no?

Allora faccio una cosa, vado alla ricerca della loro grammatica ufficiale di greco del Nuovo Testamento, vediamo se trovo lì delle notizie specifiche.

Ops, non credo che i Testimoni abbiano una grammatica di greco del Nuovo Testamento.

– Come no?

– No, no, non ce l’hanno.

– Ma hanno il dovere di scriverne una, sono gli unici che capiscono davvero il testo originale e non permettono all’umanità di beneficiare della loro immensa conoscenza?

– Lo so, mi sento anch’io derubato di qualcosa.

– Ma, perdona la mia immensa ignoranza, se non hanno grammatiche loro, su quali testi studiano il greco originale del Nuovo Testamento i Testimoni di Geova?

– Le uniche grammatiche sono di cattolici e protestanti, di ignoranti del testo biblico greco: non possono avere studiato su quelle! Non ci credo!

– Ecchenesò, amico mio, sono più perplesso di te.

 

Torniamo al copto ed esaminiamo cosa dice la Torre di Guardia nel suo sito ufficiale.

(Fonte: https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/2008812#h=3)

Il dettato della Watch Tower, molto più importante della mia opinione e persino dei fatti storici oggettivi, è in grassetto. Le mie umilissime osservazioni, in corsivo.

INIZIO CITAZIONE

La Parola era “Dio” o era “un dio”?

QUESTO è un problema di cui i traduttori della Bibbia devono tener conto nel rendere il primo versetto del Vangelo di Giovanni. La Traduzione del Nuovo Mondo lo rende così: “In principio era la Parola, e la Parola era con Dio, e la Parola era un dio”. (Giovanni 1:1) In altre traduzioni l’ultima parte del versetto dice che la Parola era “divina”, o qualcosa di simile. (An American Translation; A New Translation of the Bible, di James Moffatt) Tuttavia in molte traduzioni l’ultima parte di Giovanni 1:1 è resa: “La Parola era Dio”. — La Bibbia Concordata; Nuova Riveduta.

(Dovremmo fare un inventario di tutte le centinaia di versioni della Bibbia non concordi con la TNM? Sarebbe costruttivo o una perdita di tempo? Io opto per la seconda opzione, perché è un dato di fatto oggettivo: ai Testimoni di Geova non fai cambiare opinione con inezie di questo tipo. A ripensarci, non li convinci nemmeno con dati storici, citazioni corrette, grammatiche di greco … tutto ciò che non è conforme all’opinione della Torre di Guardia è sbagliato. Ma come è possibile che noi non Testimoni non ce ne rendiamo conto?)

La grammatica greca e il contesto indicano chiaramente che la lezione della Traduzione del Nuovo Mondo è corretta e che “la Parola” non va identificata con il “Dio” a cui si fa riferimento nella prima parte del versetto.

(Mi sono perso qualcosa? Di quale “grammatica greca” si parla qui? La vorrei consultare. Che il contesto indichi che la TNM sia corretta è almeno opinabile, visto che la parola Theos compare diverse volte nei primi 18 versi di Giovanni senza articolo ed è sempre da riferirsi a Dio e un autore non può utilizzare una parola una sola volta in modo diverso da come la utilizza con regolarità e allo stesso tempo sperare di essere chiaro. Comunque sarei curioso di sapere chi scrive questa frase che titoli ha per affermare che la grammatica greca conferma la giustezza della TNM, e su quali grammatiche ha studiato? E cosa ne pensano gli autori delle grammatiche che ha studiato sulla traduzione di Giovanni 1:1?

Ma la Torre di Guardia si rende conto che questa affermazione è trinitaria: “la Parola” non va identificata con il “Dio” a cui si fa riferimento nella prima parte del versetto”? Perché il verso afferma che Gesù è Dio, ha la qualità di Dio, ma non è il Padre. Quindi mi sorge il dubbio che chi scrive queste parole oltre a non credere nella Trinità non abbia nemmeno capito cosa sia.)

Comunque, il fatto che il greco del I secolo non avesse l’articolo indeterminativo lascia qualche perplessità nella mente di alcuni.

(Sicuramente il nostro ignoto autore sarà competente, ma la sua affermazione è imprecisa e mi lascia pensare che il greco o non lo conosca, o non si sia soffermato sullo studio dell’articolo. Nessuna lingua si esprime rapportandosi a forme linguistiche che non conosce. Quindi l’articolo greco non è “determinativo”, perché non esiste un “indeterminativo”: è articolo e basta. Lo è in un senso diverso rispetto a quello che assume nella nostra lingua, come lo dimostra l’uso in diversi punti: il suo precedere gli stessi nomi personali, il suo essere declinabile, e la sua ripetizione per noi impossibile, ecc. Quindi l’articolo in greco non è “determinativo”, ed i sostantivi in greco non sono meno determinativi se non sono preceduti dall’articolo. “The function of the article is not primarily to make something definite that would otherwise be indefinite.” Daniel B. Wallace, Greek Grammar Beyond the Basics, p. 209. Sicuramente le 800 pagine di questo manuale di greco intermedio non è degno degli studiosi che stanno dietro la Traduzione del Nuovo Mondo. Ma fin quando quelli ci lasceranno orbi di una loro magnifica grammatica, dell’opera definitiva che metterà fine ad ogni disputa linguistica sul greco biblico cui attingere sicuri per le nostre certezze, dovremo accontentarci dei miseri sforzi a nostra disposizione come quello di Wallace.)

Per questo è di grande interesse la traduzione della Bibbia in una lingua parlata nei primi secoli dell’Era Volgare.

La lingua in questione è il saidico, che era un dialetto copto. Il copto veniva parlato in Egitto nei secoli immediatamente successivi al ministero terreno di Gesù, e il saidico ne era l’antica forma letteraria. A proposito delle più antiche traduzioni copte della Bibbia, un’opera di consultazione dice: “Dato che la [Settanta] e le [Scritture Greche Cristiane] venivano tradotte in copto nel III secolo E.V., la versione copta si basa su [manoscritti in greco] notevolmente più antichi della maggioranza dei testi pervenutici”. — The Anchor Bible Dictionary.

(La citazione della Torre di Guardia è fuori contesto, perché non riguarda la traduzione di Giovanni 1:1 ma le problematiche relative alla critica testuale del Nuovo Testamento, al suo testo ed alla sua trasmissione! Ma si può citare così fuori contesto con onestà intellettuale? L’autore ignoto fa palesemente e vergognosamente leva sull’ignoranza di chi legge per lasciargli intendere che i manoscritti dei primi secoli di Giovanni fossero diversi rispetto a quelli che abbiamo oggi in nostro possesso e fossero ad ulteriore sostegno della TNM. Il che è falso! Giovanni 1:1 è lo stesso in tutti i manoscritti e le versioni: P66, P75, che sono i papiri più antichi in nostro possesso e risalgono al II-III secolo d.C. Vaticano, Sinaitico, ecc. Il problema è di traduzione, non riguarda il testo greco da tradurre, che è certo.)

Il testo copto-saidico è particolarmente interessante per due motivi. Innanzi tutto, come indicato sopra, rispecchia un intendimento delle Scritture anteriore al IV secolo, quando quella della Trinità divenne una dottrina ufficiale.

(Non stiamo parlando di Trinità, ma di divinità del logos. Una traduzione poi non deve trasmettere un intendimento ma tradurre.)

In secondo luogo, la grammatica copta è relativamente simile alla nostra grammatica sotto un aspetto importante. Le prime traduzioni delle Scritture Greche Cristiane erano in siriaco, latino e copto. Il siriaco e il latino, come il greco dell’epoca, non hanno l’articolo indeterminativo. Il copto invece ce l’ha. Inoltre vari studiosi concordano sul fatto che nel copto l’uso dell’articolo determinativo e di quello indeterminativo è molto simile all’uso di questi articoli in alcune lingue moderne come l’italiano o l’inglese.

(Potremmo sapere chi sono i “vari studiosi”? L’uso dell’articolo è “molto simile”? Quindi non è uguale!)

Pertanto, la traduzione copta fornisce un elemento interessante che fa luce su come probabilmente all’epoca veniva compreso Giovanni 1:1. Di cosa si tratta? La traduzione in copto-saidico usa l’articolo indeterminativo con il sostantivo “dio” nell’ultima parte di Giovanni 1:1. Perciò, resa in italiano sarebbe: “E la Parola era un dio”.

(Come viene puntualizzato nella citazione che segue, l’uso dell’articolo indeterminativo nella traduzione saidica, un antico dialetto copto, è soltanto prova che anche nei manoscritti in possesso dei traduttori di quella versione la parola “Theos” fosse senza articolo. “…the fact that θεός was translated into Sahidic (and Bohairic) as an indefinite noun strongly suggests that the translator was translating a Greek text without the article.”

Fonte: https://bible.org/article/jesus-%CE%B8%CE%B5%CF%8C%CF%82-god-textual-examination#P78_32938)

Evidentemente, quegli antichi traduttori compresero che le parole di Giovanni riportate nel primo versetto del suo Vangelo non significavano che Gesù fosse Dio Onnipotente. La Parola era un dio, non Dio Onnipotente.

(Le conclusioni della Torre di Guardia sono incredibili: hanno trasformato un ignoto traduttore, o degli ignoti traduttori, dei primi secoli in Testimoni di Geova. Fantastico. Fantastico nel senso che siamo al limite delle narrazioni di fantascienza.

L’espressione italiana “un dio” non è uguale al copto di Giovanni 1:1.

Il traduttore in inglese della versione saidica, Horner, traduce così Giovanni 1:1c: “. . . and [a] God was the Word.”. Nell’apparato spiega: “Square brackets imply words used by the Coptic and not required by the English”. In parole povere ciò che in copto è preceduto dall’articolo indeterminativo non necessariamente deve esserlo anche quando si traduce in inglese. Quindi dal copto potremmo tradurre: “… and God was the Word.”

Ovviamente i Testimoni di Geova conoscono il copto meglio di chi ha tradotto questa versione – attendo, quindi, con ansia la loro INTEGRALE traduzione di questa versione copta del Nuovo Testamento, in inglese prima e, poi, come è loro costume, in un secondo tempo, quella in italiano. Fino ad allora dovremo fare affidamento su questo misero sforzo: “George W. Horner ed., The Coptic Version of the New Testament in the Southern Dialect, Otherwise Called Sahidic and Thebaic, with Critical Apparatus, Literal English Translation, Register of Fragments and Estimate of the Version (7 vols. Oxford: Clarendon, 1911-1924)”

Il problema della trasposizione dell’articolo indeterminativo saidico in inglese (e in italiano, quindi, indirettamente) è spiegato poco più avanti nello stesso articolo: “Unlike English, the Sahidic indefinite article is used with abstract nouns (e.g., truth, love, hate) and nouns of substance (e.g., water, bread, meat). An example of this can be seen in Horner’s translation of John 19.34b (where there are no Greek articles, καὶ ἐξῆλθεν εὐθὺς αἷμα καὶ ὕδωρ): “. . . and immediately came out [a] blood and [a] water.” None of the words in brackets are necessary in English but are still noted by Horner due the presence of the indefinite article in the Coptic MSS.”

Evidentemente, quegli antichi traduttori compresero che le parole di Giovanni riportate nel primo versetto del suo Vangelo non significavano che Gesù fosse Dio Onnipotente. La Parola era un dio, non Dio Onnipotente.

(Purtroppo l’affermazione qui sopra riportata è assolutamente priva di alcun fondamento – ma mi sta quasi dispiacendo: leggo tanto entusiasmo e tanta voglia di far dire ciò che si pensa a tutti e a tutti i costi, che quasi quasi mi rammarico di non poter essere d’accordo. La presenza dell’articolo indeterminativo nella versione saidica non dimostra che i suoi traduttori fossero precursori della Traduzione del Nuovo Mondo o Testimoni di Geova nel loro intimo più profondo, magari senza saperlo, né purtroppo ci fa capire cosa credevano. Ciò che oggettivamente si comprende dalla loro condotta, invece, è che i manoscritti in greco in loro possesso erano identici ai nostri e che grazie al loro contributo abbiamo conferma del fatto che “Theos” nella parte finale di Giovanni 1:1 non è preceduto dall’articolo come nelle due prime occorrenze dello stesso verso. Anche il loro testo era trinitario, anche la versione saidica di Giovanni è trinitaria, perché conferma che la Parola” non va identificata con il “Dio” a cui si fa riferimento nella prima parte del versetto, ma che come quello, come il Padre, il logos, il Figlio, possiede la qualità di Dio.)

FINE CITAZIONE

 

Visto che siamo in amore di citazioni di partiti contrari, chiamo in causa Pincas Lapide uno studioso di fede ebraica degno di grande rispetto per la sua cultura e per il suo esemplare atteggiamento verso le opinioni altrui. Riporto qui di seguito, stando attento a citarmi nel giusto contesto, quanto ho scritto nel mio libro sulla Trinità. Per un approfondimento serio  consiglio senz’altro la lettura del libro “Monoteismo ebraico – dottrina trinitaria cristiana” che raccoglie una sorta di dialogo fra Pincas Lapide (studioso ebreo) e Jurgen Moltmann (teologo cristiano) edito da Queriniana e che cito qui dalla sua seconda edizione.

“I mistici della Cabala scoprirono tracce di una triade già nella prima pagina della Bibbia: “In principio Dio creò il cielo e la terra, e lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque. Dio disse: ‘Sia la luce!’. E la luce fu”. Qui i mistici, anche se non l’ebraismo normativo, affermano: “ci troviamo di fronte a Tre: Dio stesso, il suo Spirito e il suo Detto, in ebraico DAVAR, e poi in aramaico MEMRA, i due antenati del futuro Logos greco, concepiti come prima rivelazione dell’unico Dio” (p. 22).

Proseguendo il suo discorso, parlando di Isaia 6:3, “Santo, santo, santo è il Signore degli eserciti” aggiunge: “Nessuna meraviglia quindi se questa triplicazione così frequente della santità di Dio ha condotto a tutta una serie di speculazioni quasi-trinitarie in gruppi marginali dell’ebraismo…” (p.23).

Io mi permetto di far notare l’ovvio: noi cristiani siamo lo sviluppo di un gruppo marginale dell’ebraismo!

Filone alessandrino (Alessandria d’Egitto, 20 a.C. circa – 45 d.C. circa) ha scritto sul logos forse più di quanto non faccia il Nuovo Testamento. Lui dimostra che all’interno del giudaismo del secondo tempio c’era spazio per una dottrina della “Parola”. Si guarda bene, però, come fa tutta la riflessione giudaica su questo tema, dal definire il logos Dio. Egli inoltre non riconosce alcuna incarnazione della Parola di Dio.

Giovanni va oltre l’interpretazione giudaica perché nel riprenderla (Giovanni 1:1-18) puntualizza che:

  • La Parola è un individuo
  • Che la Parola si è incarnata in Gesù di Nazareth
  • Che la Parola è Dio, sebbene distinto dal Padre.

Facciamo ancora qualche semplice riflessione.

Se Giovanni avesse voluto davvero dire a chi leggeva il suo vangelo che Gesù è Dio, come l’avrebbe scritto? L’unica risposta è: esattamente come leggiamo in Giovanni 1:1.

Se Giovanni avesse voluto puntualizzare che Gesù è Dio, ma non è il Padre, come avrebbe dovuto scriverlo? Esattamente come leggiamo nel suo Vangelo.

In Giovanni 1:1-18 la parola Theos la troviamo solo due volte con l’articolo, al verso 1, ma ben 5 volte senza, ai versi: 1, 6, 12, 13 e 18. Non ha senso, lo dico anche da scrittore, utilizzare una parola – e una parola così importante e delicata – nello stesso contesto ben 5 volte ed attribuirle in una delle cinque volte un senso totalmente diverso rispetto alle altre 4.

Sempre in Giovanni 1:1-18 troviamo nell’originale, sia con che senza articolo, le parole: “unigenito”, “padre”, “uomo”, “vita”, “gloria”, “grazia” e “verità”. In tutti i casi, con l’articolo o senza, tutte queste parole hanno lo stesso significato. È quindi impossibile, proprio con la parola più importante di tutte le altre messe insieme, cioè Dio, che una sola volta sulle 5 in cui occorre, questa abbia un significato diverso, radicalmente diverso, dalle altre.

“La Parola è Dio” è la traduzione più naturale della frase di Giovanni nella nostra lingua. In greco è molto più profonda e significativa, ma il limite della nostra lingua non ci permette di trasmettere in italiano le sfumature dell’originale. E sono delle sfumature che puntano in direzione della dottrina della Trinità e sconfessano il modalismo, il sabellianismo e chi vorrebbe vedere nel figlio “un dio minore” o un semplice uomo, o un uomo divenuto divino o Dio, tutte possibili eresie, antiche e nuove, sulla figura del Cristo.

Un’ultima osservazione.

Nessuna lingua nasce per essere tradotta in un’altra. Per potere apprezzare il Nuovo Testamento originale, bisogna leggerlo in greco. È questo che faccio da oltre 20 anni ormai. So quanto sia difficile tradurre da una lingua ad un’altra. Ho tradotto la prima epistola di Giovanni e Colossesi: non è stato per niente facile. Ho iniziato Marco, del quale ho pubblicato i primi 4 capitoli. Lavoravo come traduttore in un’azienda e faccio a volte il simultaneista dall’inglese all’italiano e viceversa. So che è un compito ingrato.

Quando leggo il Nuovo Testamento in greco – quando non devo nemmeno pensare ad una traduzione – non ho dubbi che esso attesti che Gesù è Dio e Dio fatto uomo. Ad oggi nessuno mi ha portato valide argomentazioni per credere il contrario e di sicuro non i Testimoni di Geova.

Shalom.

 




Giovanni 8:58 nella Bibbia dei Testimoni di Geova

di Giuseppe Guarino

Giovanni 8:58 è un testo molto importante, ma non di facile comprensione. O meglio, proprio perché non semplice, soggetto a essere mal interpretato o peggio tradotto.

Problemi dei traduttori geovisti italiani con il greco originale o con l’inglese della loro versione americana?

Il testo originale: Eἶπεν αὐτοῖς ὁ ᾿Ιησοῦς· Aμὴν ἀμὴν λέγω ὑμῖν, πρὶν ᾿Αβραὰμ γενέσθαι ἐγώ εἰμι.

La Nuova Riveduta: “Gesù disse loro: “In verità, in verità vi dico: prima che Abramo fosse nato, io sono”.

La Traduzione del Nuovo Mondo: “Gesù disse loro: Verissimamente io vi dico: Prima che Abraamo venisse all’esistenza, io ero”.

The New World Translation: “Jesus said to them: “Most truly I say to you, before Abraham came into existence, I have been.”

La TNM toglie di mezzo l’“io sono” di Gesù, in forte contrasto con “venisse all’esistenza” riferito per Abraamo, di solito considerato un’affermazione dell’eternità di Cristo, sostituendolo con un meno imbarazzante “io ero”.

Secondo Richard A. Young l’idea che l’originale “io sono” trasmette al lettore “ … è più dell’esistenza di Cristo prima di Abraamo; significa che Egli esiste eternamente” (Intermediate New Testament Greek, a linguistic and exegetical approach, pag. 166).

L’introduzione della frase di Gesù con il tipico “in verità, in verità” lascia intendere che qualcosa di più che il fatto che Gesù fosse solo più vecchio di Abraamo fosse da intendersi in quell’“io sono”.

Altri punti del vangelo di Giovanni ci propongono dei forti “io sono” seguiti da “la Luce”, “la Via”, “la Verità”, ecc., nello stesso capitolo 8, ai vv. 24 e 28. Questa caratteristica dell’evangelista è chiaramente a favore di una ulteriore ripetizione al v. 58.

Scrivendo in greco “ἐγώ εἰμι”, “egò eimì”, in italiano “io sono”, Giovanni non poteva non essere cosciente che per la Chiesa, uscita ormai dai confini della Palestina, della lingua e cultura ebraica, il raffronto fra la frase di Gesù e la traduzione greca dell’Antico Testamento di Esodo 3:14 sarebbe stato inevitabile.

Asher Intrater, nel suo libro “Chi ha pranzato con Abrahamo?” edito da Perciballi: “Aggiungendo le vocali “e”, “o”, “a” alle consonanti YHVH, si ottiene il nome YeHoVaH. In questa struttura verbale, la “e” (sh’va) indica il tempo versale futuro, la “o” (holom) il presente e la “a” (patach) il passato, dando al nome YeHoVaH il significato di “Egli sarà, Egli è, Egli era”: in altre parole, l’Eterno”, pag. 102. È quindi con un aperto riferimento a questa estraneità da vincoli temporali, che l’apostolo Giovanni parla del Signore come di “Colui che è, che era e che viene”. (Apocalisse 1:8)

L’eternità di Gesù è ribadita con altre parole nell’epistola agli Ebrei, quando ci viene detto che “Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e in eterno” (Ebrei 13:8) e quindi non vi è per noi cristiani alcuno scandalo se egli rifiuta i vincoli temporali dicendo: io sono.

La reazione dei giudei sarebbe immotivata se la frase di Gesù non fosse stata per loro oltraggiosa al punto da spingerli a volerlo lapidare immediatamente, senza un ulteriore esame di quello che stesse affermando.

Vale la pena analizzare qui le motivazioni della Torre di Guardia per la sua traduzione. Chiedo al lettore di fare molta adesso molta attenzione.

La traduzione italiana TNM non è una traduzione dai testi originali o indipendente. Essa è fondamentalmente un adattamento in italiano della versione ufficiale in inglese della Torre di Guardia. Non vi sono dei traduttori italiani, perché, al contrario di come accade per tutte le altri confessioni cristiane, non vi è alcuna autonomia dei Testimoni italiani da quelli americani, dai quali dipendono.

Proprio nel caso di Giovanni 8:58, la Watch Tower americana trova delle motivazioni per rifiutare la lettura “io sono” che sono applicabili alla lingua inglese ed a quella soltanto. Infatti, l’originale inglese della TNM utilizza il verbo essere al passato prossimo (perfect indicative), mentre i traduttori italiani utilizzano il tempo imperfetto: ma nel farlo sbagliano la traduzione dall’inglese!

Leggiamo il commento alla propria versione di Giovanni 8:58 della Watch Tower americana – così come sono riportate nell’edizione del 1985 di “The Kingdom Interlinear Translation of the Greek Scriptures”: “The action expressed in John 8:58 started “before Abraham came into existence” and is still in progress. In such situation εἰμι, which is the first- person singular present indicative, is properly translated by the perfect indicative.”

La Torre di Guardia italiana traduce alla meno peggio questa affermazione – che non può contestare in quanto proveniente dal suo organo direttivo americano, ma che fondamentalmente parla di una regola grammaticale della lingua inglese, che in italiano semplicemente non esiste.

“L’azione espressa in Giovanni 8:58 iniziò “prima che Abraamo venisse all’esistenza” ed è ancora in corso. In tale contesto εἰμι (eimì), prima persona singolare del presente indicativo, si può correttamente tradurre con  un tempo passato come l’imperfetto indicativo o il passato prossimo”.

Mi chiedo: è possibile che fra i Testimoni di Geova italiani nessuno conosca l’inglese a sufficienza da accorgersi di questa incongruenza?

Intanto in italiano il testo dice:  “si può correttamente tradurre con un tempo passato come l’imperfetto indicativo o il passato prossimo” ma l’inglese non parla di imperfetto indicativo, bensì di passato prossimo (perfect) perché in inglese 1. Non esiste l’imperfetto e 2. In inglese il tempo del verbo che descrive delle azioni che cominciano nel passato e che sono tutt’ora in corso, è soltanto il perfect indicative – che corrisponde al nostro passato prossimo.

Ma c’è qualcosa di più ovvio. In italiano le azioni che cominciano nel passato e proseguono nel presente non si esprimono né con l’imperfetto né con il passato prossimo, bensì col tempo presente.  Esempio: “Io vivo in Italia dal 1974”. Se avessimo utilizzato passato  prossimo o imperfetto, avremmo ottenuto tutt’altro significato: 1. Imperfetto: “Io vivevo in Italia dal 1974”, 2. “Ho vissuto in Italia dal 1974”.

L’espressione: “io vivo in Italia dal 1974” si traduce in inglese “I have lived in Italy since 1974”. Il presente deve essere tradotto con un present perfect.

Allo stesso modo un’espressione inglese del tipo: “I have lived in England since 1974”, si deve tradurre: “vivo in Inghilterra dal 1974”. Perché quando un’azione comincia nel passato ed è ancora in essere, in inglese si deve utilizzare il perfect (passato prossimo), ma in italiano il presente!

Quindi la traduzione inglese dei Testimoni che dice: “before Abraham came into existence, I have been”, se origina dal fatto che il perfect descrive in inglese un’azione cominciata nel passato e tutt’ora in essere, deve tradursi con un tempo presente italiano: “prima che Abraamo venisse all’esistenza, io sono”.

Stavolta per appurare l’accuratezza della versione dei Testimoni di Geova basterà consultare un insegnante di inglese.

 




Il decimo comandamento

di Giuseppe Guarino

Image result for commandments

Chi non crede nella mosaicità del Pentateuco ignora delle realtà ormai oggettive, sia storiche sia archeologiche. I codici, intesi come raccolte di leggi sono una tradizione che nell’antica Mesopotamia, risale a secoli e secoli prima della nascita di Mosè. Fino a qualche tempo fa si riteneva che il codice di Hammurabi, re del primo impero babilonese, fosse il più antico codice di leggi conosciuto. Scavi archeologici hanno però riportato alla luce le leggi di Ur-Nammu, re della III dinastia di Ur, vissuto circa 400-500 anni prima di Hammurabi.

Image result for codice di ur-nammu

Gli ebrei sono i discendenti di Abramo, il quale molto verosimilmente proveniva dal medesimo ambiente culturale in cui quel codice di leggi fu redatto. Nulla di più logico che Mosè, ebreo vissuto alla corte egiziana, il più grande stato di allora ed il più avanzato culturalmente, percepisse l’importanza di un codice di leggi per un popolo che aspirasse ad una organizzazione statale.

Cosa aveva di speciale la Legge scritta da Mosè? Che questa era ispirata da Dio, data da Dio stesso al popolo che aveva accettato di seguirLo fuori dall’Egitto verso una terra già promessa al patriarca Abraamo.

Riprendo quanto ho scritto nel mio precedente articolo sull’argomento (Qual è il secondo dei dieci comandamenti? ) prima di soffermarmi sul decimo comandamento, oggetto della nostra discussione.

La Torah ebraica, per noi Pentateuco, cioè i primi cinque libri della Bibbia, contiene circa 613 comandamenti, di cui dieci hanno un significato davvero speciale, come ci tramanda lo stesso testo biblico.

E Mosè rimase lì con il SIGNORE quaranta giorni e quaranta notti; non mangiò pane e non bevve acqua. E il SIGNORE scrisse sulle tavole le parole del patto, i dieci comandamenti.” (Esodo 34:28)

Il fatto che le parole furono incise da Dio stesso sulla pietra ci fa comprendere quanto importante sia il Decalogo.

Ecco i Dieci Comandamenti come li leggiamo in Esodo 20, traduzione Nuova Riveduta.

  1. “Io sono il SIGNORE, il tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla casa di schiavitù. Non avere altri dèi oltre a me.
  2. Non farti scultura, né immagine alcuna delle cose che sono lassù nel cielo o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra. Non ti prostrare davanti a loro e non li servire, perché io, il SIGNORE, il tuo Dio, sono un Dio geloso; punisco l’iniquità dei padri sui figli fino alla terza e alla quarta generazione di quelli che mi odiano, e uso bontà, fino alla millesima generazione, verso quelli che mi amano e osservano i miei comandamenti.
  3. Non pronunciare il nome del SIGNORE, Dio tuo, invano; perché il SIGNORE non riterrà innocente chi pronuncia il suo nome invano.
  4. Ricòrdati del giorno del riposo per santificarlo. Lavora sei giorni e fa’ tutto il tuo lavoro, ma il settimo è giorno di riposo, consacrato al SIGNORE Dio tuo; non fare in esso nessun lavoro ordinario, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo servo, né la tua serva, né il tuo bestiame, né lo straniero che abita nella tua città; poiché in sei giorni il SIGNORE fece i cieli, la terra, il mare e tutto ciò che è in essi, e si riposò il settimo giorno; perciò il SIGNORE ha benedetto il giorno del riposo e lo ha santificato.
  5. Onora tuo padre e tua madre, affinché i tuoi giorni siano prolungati sulla terra che il SIGNORE, il tuo Dio, ti dà.
  6. Non uccidere.
  7. Non commettere adulterio.
  8. Non rubare.
  9. Non attestare il falso contro il tuo prossimo.
  10. Non desiderare la casa del tuo prossimo; non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo servo, né la sua serva, né il suo bue, né il suo asino, né cosa alcuna del tuo prossimo“.

Cosa aveva di straordinario questo nuovo codice di leggi che promulgava Mosè?

Il fatto che venisse da Dio, è l’ovvia risposta. Si, ma a parte la sua origine: Cosa? Io credo che proprio il decimo comandamento sia quello che fa la differenza fra questo codice di leggi ed ogni altro codice promulgato da re o repubbliche.

La legge italiana si preoccupa che io non rubi, che non uccida, che non faccia male in alcun modo male al mio prossimo. Ma la Legge di Dio va oltre, Dio va oltre: l’attenzione infatti si sposta dall’azione in sé al cuore dell’uomo. Se allo Stato Italiano non importa che io desideri la macchina del mio vicino, ma soltanto che non gliela rubi, Dio va oltre, Dio vuole cambiare il mio cuore, si cura del mio stato d’animo e mi invita a rimuovere il malessere che mi procura il desiderare la macchina del mio vicino.

Come ho detto altrove (1), la religione dell’antico Israele è qualcosa di talmente straordinario, di così meravigliosamente profondo, di unico, che se anche non si condivide l’idea che l’origine di questa sia Dio, come noi credenti sosteniamo, non si può non rimanere meravigliati di come a verità tanto profonde siano pervenuti gli uomini appartenenti ad una nazione che culturalmente non è riuscita ad esprimere nulla di particolarmente eclatante quanto sumeri, egiziani, babilonesi, assiri, ittiti, greci o romani.

Lo stesso Gesù era il figlio di un artigiano e nacque in una nazione soggetta al dominio romano. Eppure le sue parole sono rimaste nella storia come le più sagge mai proferite da un essere umano.

Ecco cosa ebbe Gesù a dire quando spiegò i comandamenti a chi lo interrogava.

E la folla, udite queste cose, stupiva del suo insegnamento. I farisei, udito che egli aveva chiuso la bocca ai sadducei, si radunarono; e uno di loro, dottore della legge, gli domandò, per metterlo alla prova: “Maestro, qual è, nella legge, il gran comandamento?” Gesù gli disse: “”Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e il primo comandamento. Il secondo, simile a questo, è: “Ama il tuo prossimo come te stesso” (2). Da questi due comandamenti dipendono tutta la legge e i profeti.” (Matteo 22:33-40)

Gesù esalta l’aspetto prettamente spirituale della Legge. Lo fa esponendolo proprio alla setta giudaica dei farisei che erano invece interessati all’esteriorità delle cose, alla scrupolosa aderenza a precetti e tradizioni, probabilmente – e Gesù non ha paura di mettere il dito nella piaga – a discapito dell’autentica spiritualità che la Legge di Dio vuole generare nel credente. Nel Nuovo Patto in Gesù questo aspetto spirituale della fede nel Dio di Abraamo viene ad essere preponderante e la mera osservanza della Legge mosaica, così come l’appartenenza al popolo di Israele in sé e per sé, non erano più rilevanti: conta piuttosto la realtà spirituale ed individuale di chi crede, che sia Giudeo o meno.

La circoncisione (segno visibile dell’appartenenza al popolo giudaico) è utile se tu osservi la legge; ma se tu sei trasgressore della legge, la tua circoncisione diventa incirconcisione. Se l’incirconciso (quindi chi non è per diritto di nascita giudeo) osserva le prescrizioni della legge, la sua incirconcisione non sarà considerata come circoncisione? Così colui che è per natura incirconciso, se adempie la legge, giudicherà te, che con la lettera e la circoncisione sei un trasgressore della legge. Giudeo infatti non è colui che è tale all’esterno; e la circoncisione non è quella esterna, nella carne; ma Giudeo è colui che lo è interiormente; e la circoncisione è quella del cuore, nello spirito, non nella lettera; di un tale Giudeo la lode proviene non dagli uomini, ma da Dio.” (Romani 2:25-29)

Ciò che poi è davvero bello nell’insegnamento di Gesù, ripreso anche dall’apostolo Paolo, è il sottolineare che per noi cristiani, la nuova Legge – quella della nostra fede in Gesù – ci impone un’azione, un’attività positiva, un fare: cioè amare e ciò equivale ad adempiere tutti i precetti raccolti nella Legge mosaica, come dice apertamente la Scrittura.

Non abbiate altro debito con nessuno, se non di amarvi gli uni gli altri; perché chi ama il prossimo ha adempiuto la legge. Infatti il “non commettere adulterio”, “non uccidere”, “non rubare”, “non concupire” e qualsiasi altro comandamento si riassumono in questa parola: “Ama il tuo prossimo come te stesso”. L’amore non fa nessun male al prossimo; l’amore quindi è l’adempimento della legge.
(Romani 13:8-10)

La differenza principale fra i precetti del Sinai, così come il rimanente dei comandamenti biblici, e le leggi del vivere civile non sta nel contenuto. Anche il codice civile italiano ci dice: non rubare, non uccidere, ecc … La Legge biblica, però, è spirituale, non è fine a se stessa: il suo scopo non è “proibire”, bensì risvegliare la coscienza del singolo sulla propria incapacità ad adempiere il bene, offrendo l’opportunità all’uomo di affidarsi a Dio per curare la causa prima del male: il suo cuore.

Concludo questo studio con un brano dell’Antico Testamento che è davvero di straordinaria bellezza. Sono convinto che quanto Dio ha promesso ad Israele allora, oggi, alla luce del Nuovo Testamento, possa riguardare ogni uomo che spera in Lui.

… metterò dentro di loro un nuovo spirito, toglierò dal loro corpo il cuore di pietra, e metterò in loro un cuore di carne, perché camminino secondo le mie prescrizioni e osservino le mie leggi e le mettano in pratica; essi saranno il mio popolo e io sarò il loro Dio.” (Ezechiele 11:19-20)

(1) La religione di Israele

(2) Levitico 19:11-18: “Non ruberete, e non userete inganno né menzogna gli uni a danno degli altri. Non giurerete il falso, usando il mio nome; perché profanereste il nome del vostro Dio. Io sono il SIGNORE. Non opprimerai il tuo prossimo, e non gli rapirai ciò che è suo; il salario dell’operaio al tuo servizio non ti resti in mano la notte fino al mattino. Non maledirai il sordo, e non metterai inciampo davanti al cieco, ma temerai il tuo Dio. Io sono il SIGNORE. Non commetterete iniquità nel giudicare; non avrai riguardo alla persona del povero, né tributerai speciale onore alla persona del potente; ma giudicherai il tuo prossimo con giustizia. “”Non andrai qua e là facendo il diffamatore in mezzo al tuo popolo, né ti presenterai ad attestare il falso a danno della vita del tuo prossimo. Io sono il SIGNORE. Non odierai tuo fratello nel tuo cuore; rimprovera pure il tuo prossimo, ma non ti caricare di un peccato a causa sua. Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il prossimo tuo come te stesso. Io sono il SIGNORE.
(Levitico 19:11-18)

 

The Christian Counter