All posts by Giuseppe Guarino

The Majority Text

The Majority Text of the Greek New Testament is the very first book I wrote in English. I published it in 2014.

When I wrote my first paper, I mailed it to Dr. Wilbur Pickering who, to my surprise, wrote back to me shortly to tell me he liked my work. This gave me the excitement I needed to continue in my studies and writing about them. This book was written straight into English. The Italian edition of the book came later.

Click on the covers to buy the books online

Above is the Black and White edition published by Barnes and Noble

The color edition is available on lulu.com

Click on the covers to buy the books online

Introduction

from the book

The Old Testament was entrusted to the Jewish nation. Abundant evidence shows that they did an excellent job. Paul himself witnessed to that: “What advantage then has the Jew, or what is the profit of the circumcision? Much in every way! Chiefly because to them were committed the oracles of God.” (Romans 3:1-2).

The witness of the Jewish historian Josephus is also worth notice. He writes: “… and how firmly we have given credit to those books of our own nation, is evident by what we do; for during so many ages as have already passed, no one has been so bold as either to add anything to them, to take anything from them, or to make any change in them; but it becomes natural to all Jews, immediately and from their very birth, to esteem those books to contain divine doctrines, and to persist in them, and, if occasion be, willingly die for them.” Flavius Josephus, Against Apion, 8.42.

The discovery of the Dead Sea Scrolls in the eleven Qumran caves started in 1947 has proved the case for the faithfulness of the Jewish nation in preserving the Old Testament text. Before that discovery, the earliest complete Old Testament manuscripts available dated from the tenth and the eleventh century. It was easy for the attackers of the authenticity of the Bible to dismiss the witness of the Masoretic Text as unreliable, since objectively too many centuries separated that from the autographs.

Among the Qumran manuscripts was the so called Great Isaiah Scroll, which dates 100 BC. When compared to the Masoretic text, it showed that: “Despite of the fact that the Isaiah scroll was about a thousand years older than the Masoretic version of Isaiah, the two were nearly identical … The results obtained from comparative studies of this kind have been repeated for many other scriptural books represented at Qumran. The large majority of the new scrolls do belong to the same textual tradition as the Masoretic text. They are, however, centuries older and thus demonstrate in a forceful way how carefully Jewish scribes transmitted that text across the years.” James C. Vanderkam, The Dead Sea Scrolls Today, page 126.

Brotzman quotes Millar Burrows as he technically discusses the same witness, “The conspicuous differences in spelling and grammatical forms between the St. Mark’s manuscript and the Masoretic text makes their substantial agreement in the words of the text all the more remarkable… It is a matter for wonder that through something like a thousand years the text underwent so little alteration. As I said in my first article on the scroll, “Herein lies its chief importance, supporting the fidelity of the Masoretic tradition.” Ellis R. Brotzman, Old Testament Textual Criticism, A Practical Introduction, page 95.

The conclusion as far as Old Testament textual criticism is concerned is well represented in a simple fact stated as follows: “90% or more of the text … exists without variation…”, Ellis R. Brotzman, Old Testament Textual Criticism, A Practical Introduction, page 23.

In this book we will focus our attention of the textual transmission of the New Testament text.

By the time the temple and the city of Jerusalem was destroyed (70 AD) the Jews who believed in Christ were a minority in the Church compared to the large number of Gentiles who became Christians. All the apostles died in the first century and the dawn of the second century saw Christianity as a definite, separate entity from the Jewish nation, which, through its leaders, reiterated the rejection of Jesus of Nazareth as the promised Messiah.

“knowing that the putting off of my tabernacle is soon, as indeed our Lord Jesus Christ made clear to me. And I will also be diligent to cause you to always have memory of these things after my departure. For not having followed fables having been cunningly devised, but becoming eyewitnesses of the majesty of Jesus Christ, we made known to you the power and coming of our Lord.” (2 Peter 1:14-16)

The apostles themselves must have instructed as to how the Gentile Church should preserve the New Testament Scriptures. This must have given rise to what Pickering calls “the beginnings of a ‘majority text’.” Wilbur N. Pickering, The Identity of the New Testament Text IV, p. 93.

Multiple, faithful copies, of Paul’s epistles, of the Gospels, and other New Testament books must have been made by the recipients of the writings themselves.

Paul openly wrote to the church in Thessalonica: “I charge you by the Lord that this epistle be read to all the holy brethren” (1 Thessalonians 5:5). He also wrote: “Now when this epistle is read among you, see that it is read also in the church of the Laodiceans, and that you likewise read the epistle from Laodicea.” (Colossians 4:16).

These statements and other similar found in the New Testament imply that an active work of multiplying and spreading of trustworthy copies took place at an early age in the Gentile Church too and that such activity was under apostolic supervision.

Even the New Testament made mention that heretics were many from the beginning. The Church of the first centuries was even more attacked by heretics than the Church of the centuries to follow.

Since faithful copies could not be used for their purposes, some heretics began to try to corrupt the text of the Greek Scriptures in order to be able to show copies that proved the case for their beliefs. Some would even dare write gospel accounts or other writings falsely attributing them to the apostles Peter, Thomas, James and even Judas.

Notwithstanding these vile attempts, the witness of the surviving Greek New Testament manuscripts shows evidence of the faithful hands of honest servants of God who produced faithful copies of the apostolic Scriptures down to the times of the invention of print.

Honestly, if evidence of the preservation of the Holy Scriptures is not seen in the wonderful agreement found in more than ninety-five per cent of the existing manuscript evidence, where else can we hope to find it?

On the other hand, we can’t fail to see the traces left by the heretics, as they attempted to corrupt the Scriptures, in the small number of manuscripts which disagree not only with the majority but even among themselves. We maintain that this is the reason that gave rise to the so called Alexandrian text, supposedly produced in Egypt, survived in some early, conflicting manuscripts and acclaimed today by scholars as the most reliable witness to the Greek New Testament.

On the other hand, the so called Majority text, found in the agreeing witness of the largest number of Greek New Testament manuscripts is there for all to see how God preserved the apostolic Scriptures through the Gentile believers as well as He preserved the Old Testament through the Jewish nation.

The goal of this book is not controversy, but at the same time truth must be stated. In fact, we firmly believe that Bible believing Christians need to know that not only God inspired His Word, He also preserved it and such thing is quite evident especially in the Majority Text.

I hope the readers, whatever their opinions about this subject may be, will understand my work as an effort in the direction of communicating confidence in the supernatural way God gave His Word to the man of the twenty-first century.

Please bear with me. Not being a native speaker I know my English is far from perfect. Please judge intentions and ideas more than language accuracy.

That the man of God may be perfect, throughly furnished unto all good works.” (2 Timothy 3:17)

 

 




Corso di greco biblico

di Giuseppe Guarino

Il mio corso di lezioni di greco biblico è un manuale per lo studio della lingua originale del Nuovo Testamento concepito per i principianti. Qui di seguito troverai le prime lezioni complete di files audio per aiutarti ad imparare a leggere l’alfabeto greco.

Clicca qui sulla cover per acquistarlo su Amazon Clicca qui  o sulla cover per acquistarlo du Amazon

lezione 1 – Corso di greco del Nuovo Testamento di Giuseppe Guarino

lezione 2 – Corso di greco del Nuovo Testamento di Giuseppe Guarino

Audio lezione 2

lezione 3 – corso di greco del Nuovo Testamento di Giuseppe Guarino

IL VANGELO DI GIOVANNI IN GRECO

Video Commentario

Lezione 1 – Giovanni 1:1


Antico Testamento e storia di Israele

di Giuseppe Guarino

L’Antico Testamento è inscindibile dalla storia del popolo di Israele. Esso la racconta e ne è testimone vivo per circa mille anni. Qui elencherò soltanto i libri, mentre rimando ad una trattazione specifica per chiarire quali siano i libri considerati ispirati per ebrei e cristiani.

______________________________

Il libro della Genesi è il primo della Bibbia. Comincia narrando la creazione del mondo, le vicende dei primi uomini, la storia del diluvio. Ma sono solo un prologo. E’ con Abramo che comincia la storia del popolo di Dio. Seguendo la voce di Dio, Abramo abbandona la sua terra, la città di Ur in Mesopotamia, culla della civiltà del tempo, e comincia un viaggio di fede che lo porterà ad incontrare Dio ed a ricevere da lui delle promesse così grandi da arrivare fino ai nostri giorni ed alla Chiesa. Abramo avrà un figlio, Isacco, che a sua volta avrà come primogenito Giacobbe che verrà poi chiamato Israele. I suoi dodici figli saranno i padri delle dodici tribù di Israele.

La Genesi termina con la storia di Giuseppe, appunto uno dei figli minori di Israele, venduto dai fratelli in Egitto e, dopo tante rocambolesche avventure, da schiavo diverrà una personalità molto importante secondo solo al faraone. Seguendo lui, a causa di una carestia, Israele si stabilirà in Egitto, dove godrà del favore del re, proprio grazie a Giuseppe. Molti anni dopo, probabilmente a causa di un cambio dinastico sul trono egiziano, il popolo di Dio versa in tutt’altre condizioni rispetto a quelle di favore delle quali godeva ai tempi di Giuseppe. E’ così che comincia il libro dell’Esodo, che segue quello della Genesi. Sarà Mosè, grande condottiero scelto da Dio, che libererà il popolo dalla schiavitù egiziana e che consegnerà al popolo la Legge che Dio stesso gli ha dato negli lunghi anni che trascorreranno nel deserto, prima di entrare nella terra promessa da Dio.

Secondo David Rohl, archeologo ed egittologo di fama mondiale, confermando le datazioni bibliche, l’esodo del popolo di Israele è avvenuto nel 1447 a.C.    Vale la pena menzionare che questa datazione non è di solito accettata da buona parte degli studiosi. Troppo complicato qui spiegare in dettaglio i motivi di questa scelta. Basterà dire che la datazione biblica e quella di Rohl è coerente con il resto dei riferimenti storici nell’Antico Testamento. Facciamo un semplice solo riferimento.

In 1 Re 6:1 leggiamo: “Il quattrocentottantesimo anno dopo l’uscita dei figli d’Israele dal paese d’Egitto, nel quarto anno del suo regno sopra Israele, nel mese di Ziv, che è il secondo mese, Salomone cominciò a costruire la casa per il SIGNORE.

La data dell’inizio della costruzione del tempio salomonico è il 968 a.C. La precisazione biblica è davvero troppo esatta. Certo alcuni sostengono che si tratti un numero di anni arrotondato visto che corrisponde a 12x4x10. Ma quadra anche con i 400 anni calcolati per il periodo dei Giudici. E Rohl sostiene che questa datazione coincide perfettamente con i ritrovamenti archeologici che gli studiosi che non accettano questa datazione non riescono coerentemente a spiegare. Per altri dettagli devo rimandare il lettore alla sezione storica del mio sito.

Mosè fu un uomo straordinario, come straordinarie furono le circostanze che lo resero il più grande legislatore della storia. Fu istruito nella cultura degli egiziani durante i primi 40 anni della sua vita, trascorsi alla corte di Faraone. Apprese la fede dei suoi padri durante i secondi 40 anni della sua vita, trascorsi nel deserto con i Medianiti, anche loro discendenti di Abrahamo. In capo ai suoi 80 anni Mosè fu pronto per essere l’uomo che Dio avrebbe usato non solo per far uscire il popolo dall’Egitto. Grazie alla cultura appresa dagli egizi e alle tradizioni del suo popolo, ispirato da Dio, egli diede al popolo la Torah, la Legge: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio.

Sebbene alcuni attribuiscano a Mosè anche la composizione del libro di Giobbe. Ma l’unica cosa certa, per via del contesto e dell’ambientazione della storia, è l’estrema antichità di questo libro; da alcuni ritenuto il più antico della Bibbia. Dopo i lunghi anni trascorsi nel deserto, il libro di Giosuè narra dell’ingresso del popolo nella terra promessa.

Un lungo periodo vedrà Israele vivere in Palestina senza una reale unificazione politica, secondo i modelli già allora comuni in oriente. Il libro dei Giudici narra di questa parentesi prima della comparsa del primo re, Saul. Il libro di Rut era originariamente unito a quello dei Giudici. In un secondo tempo venne separato per la lettura pubblica.

Siamo già nel periodo di cui si tratta nei libri di 1 e 2 Samuele, 1 e 2 Re, 1 e 2Cronache, dove sono narrati gli eventi dalla nascita di Saul fino alla prigionia in Babilonia. A Saul succedette al trono Davide. Sarà lui ad unificare lo stato d’Israele e a farne di Gerusalemme la capitale.

Lo splendore del regno di Davide e quello di suo figlio Salomone, che gli succederà al trono, non saranno mai più eguagliati.

Salmi furono completati in un periodo di tempo compreso fra il 1400 ed il 400 a.C. Sono componimenti poetici accompagnati anche da musica. Alcuni sono stati scritti dallo stesso re Davide, come il famoso Salmo 23. A Salomone vengono attribuiti i libri dell’Ecclesiaste, dei Proverbi e il Cantico dei Cantici.

Alla morte di Salomone, il regno si scinderà in due, fra tribù fedeli alla discendenza di Davide e non. Al nord nascerà il regno di Israele, al sud il regno di Giuda. Siamo nell’anno 922 a.C. circa.

Comincia adesso il periodo dei grandi profeti, nel momento di massima espansione dell’impero assiro, che domina con grande forza su quasi tutto il medio oriente.

Abdia è forse il più antico libro profetico. È anche il più breve. Gioele, profeta nominato in 2 Cronache 22-24, fu contemporaneo di Eliseo. Il suo è il libro più antico a contenere profezie che riguardano il regno di Giuda. Osea ed Amos furono entrambi inviati al regno di Israele, ma non ottennero grandi risultati. Il regno di Israele, infatti, impenitente, farà le spese della terribile forza della potenza assira e della tragica metodologia della sua politica di espansione. Nel 722 a.C., Sargon II pose fine per sempre al regno di Israele, deportando il popolo in massa e ripopolando, secondo la tradizione tipicamente assira, le zone conquistate con il proprio popolo. Ciò spiega la conflittualità esistente ai tempi di Gesù fra gli abitanti del sud, della Giudea e quelli del nord, i samaritani, discendenti dei superstiti della furia assira e delle popolazioni che si insediarono dopo la distruzione.

Il profeta Giona nacque a nord, a Gath-Hepher, vicino Nazaret, come apprendiamo da 2 Re 14:25. Come è narrato nel libro omonimo, egli venne mandato da Dio a predicare il ravvedimento agli abitanti di Ninive, capitale dell’impero assiro. Il suo atteggiamento di netto rifiuto, quasi ribellione, è da vedersi alla luce di ciò che questo terribile impero rappresentava ai suoi giorni.

Naum profetizzò la caduta di Ninive – e dell’Assiria – che ebbe luogo alla fine del VII secolo a.C. per mano della coalizione Medo-Babilonese.

Il profeta Abacuc, nel suo libro, vede l’arrivo della potenza babilonese. Dopo la caduta di Israele, il regno di Giuda al sud riuscì a resistere per ancora oltre un secolo.

Il profeta Sofonia fu attivo nel regno di Giuda durante il periodo del grande re Giosia.

Isaia e Michea furono contemporanei e profetizzarono per il popolo di Giuda.

Poco più tardi ma sempre indirizzando il suo ministero per invitare a ravvedimento il regno di Giuda, comparve Geremia. Il libro delle Lamentazioni di Geremia era una volta incorporato al libro del profeta. Fu isolato per motivi liturgici, in quanto letto pubblicamente durante una delle festività ebraiche. Con altri 4 libri veniva incorporato in una raccolta conservata in un unico rotolo. Ognuno di questi 5 libri veniva letto durante altrettante festività ebraiche. Da qui la scelta di raccoglierli insieme. Gli altri 4 libri sono: Ester, Cantico dei Cantici, Rut ed Ecclesiaste.

Caduta la potenza assira, sarà il secondo re dell’impero neobabilonese, Nebucadnesar II, a meritare un posto di rilievo nelle narrazioni della Bibbia. E’ l’anno 607 a.C. quando accade quanto narrato nel libro di Daniele. Daniele 1:1-2, “Il terzo anno del regno di Ioiachim re di Giuda, Nabucodonosor, re di Babilonia, marciò contro Gerusalemme e l’assediò. Il Signore gli diede nelle mani Ioiachim, re di Giuda, e una parte degli arredi della casa di Dio. Nabucodonosor portò gli arredi nel paese di Scinear[maniera ebraica di chiamare la Mesopotamia], nella casa del suo dio, e li mise nella casa del tesoro del suo dio.

Fu durante questa prima discesa a Gerusalemme che Daniele, con altri nobili e principi, furono deportati in Babilonia. Negli anni a seguire cominciò un braccio di ferro fra i sovrani di Giuda ed il re di Babilonia che culminò nella distruzione di Gerusalemme e la deportazione del popolo, con il termine anche del regno di Giuda, nell’anno 586 a.C. Nei libri storici troviamo gli eventi descritti in dettaglio. Ma è nei libri dei profeti che troviamo la chiave di lettura spirituale delle vicende del popolo di Dio. Sono Scritti di straordinaria bellezza, di poesia. Rivelano grande coraggio, amore, a volte profonda sofferenza per il gravoso compito datogli da Dio. Essi ammonirono il popolo di Dio prima che la sventura li avesse colpiti. E poi lo rassicurano anche della liberazione che Dio comunque provvederà alla loro conversione e le benedizioni che sarebbero seguite. Fu Geremia a profetizzare che Giuda sarebbe caduto in mano alla potenza babilonese; ma anche che questo flagello non sarebbe stato un disastro definitivo per il popolo di Giuda. Leggiamo in Geremia 25:11-12: “Tutto questo paese sarà ridotto in una solitudine e in una desolazione, e queste nazioni serviranno il re di Babilonia per settant’anni. Ma quando saranno compiuti i settant’anni, io punirò il re di Babilonia e quella nazione”, dice il SIGNORE, “a causa della loro iniquità; punirò il paese dei Caldei[maniera biblica di definire i babilonesi] e lo ridurrò in una desolazione perenne.”

Il profeta  Ezechiele  fu condotto anche lui prigioniero in Babilonia. Al regno dei babilonesi, ormai in declino, sarebbe succeduto nel controllo del medio oriente la potenza persiana. Dapprima una semplice provincia dell’impero dei medi, ben presto elemento prevalente, i persiani crearono un impero ben più vasto ed illuminato dei loro predecessori, assiri e babilonesi, riuscendo persino nell’impresa di entrare nel territorio egiziano. Il grande re Ciro, nell’anno 536 a.C., adempiendo alla lettera la profezia di Geremia, 70 anni dopo la prima deportazione in Babilonia, consente al popolo di Dio di tornare nella sua terra e riedificare il tempio e la città. Ne leggiamo nei libri di Esdra e Neemia.

Il canone dell’Antico Testamento si conclude con i libri dei profeti AggeoZaccaria (nominati entrambi nei libri di Esdra e Neemia) e Malachia.

Prima del finire del primo secolo dopo Cristo, lo storico giudeo Giuseppe Flavio (Contro Apione 1.8) attesta che questo era il numero dei libri considerati Sacre Scritture ormai da tempo immemorabile. Questa la sua autorevole testimonianza: “Perché noi abbiamo una innumerevole moltitudine di libri fra noi, che non concordano e si contraddicono a vicenda (come i Greci), ma solo 22 libri, i quali contengono le narrazioni dei tempi trascorsi…e quanto fermamente noi diamo importanza a quei libri della nostra propria nazione, è evidente dal nostro comportamento, visto che durante così tanto tempo trascorso, nessuno ha osato aggiungere ad essi, togliere ad essi, o modificarne il testo. Anzi diviene naturale a tutti i giudei, immediatamente e dalla loro stessa nascita, stimare che quei libri www.studibiblici.eu contengano insegnamenti divini…” Tradotto dall’inglese da “The Works of Josephus“, Hendrikson Publisher, January 1991.

Dopo Malachia comincia il gran silenzio di circa 400 anni, dove non comparirà nessun profeta in Israele, fino alla nascita di Gesù, il Messia.

1530 a.C. Nascita di Mosè
1447 a.C. Esodo del popolo di Israele dall’Egitto
1400 a.C. Periodo dei Giudici
1040 a.C. Saul – primo re di Israele
1011 a.C. Re Davide
971 a.C. Re Salomone
922 a.C. 10 tribù formano a Nord il regno di Israele 2 tribù formano a Sud  il regno di         Giuda
Re Geroboamo Re Roboamo
vari re vari re
722 a.C. Regno distrutto dagli Assiri
Re Giosia
609 a.C. Re Gioiakim
597 a.C. Re Gioiakin
597 a.C. Re Sedechia
586 a.C. Regno distrutto dai Babilonesi
536 a.C. Dominazione Persiana – editto di Ciro e ricostruzione di Giuda
Inizio dei lavori di ricostruzione del tempio di Gerusalemme
445 a.C. Inizio dei lavori di ricostruzione di Gerusalemme
333 a.C. Dominazione Greco – Macedone
167 a.C. Profanazione del tempio – Antioco IV Epifane
164 a.C. Ridedicazione del tempio – dinastia Asmonea
63 a.C. Dominazione Romana
70 d.C. Gerusalemme e il tempio distrutti dai Romani

 

 




Perché i vangeli sono stati scritti in questo modo?

di Giuseppe Guarino

Perché i Vangeli sono stati scritti in questo modo? Perché non troviamo date o descrizioni che ci avrebbero fatto così comodo? Come mai gli eventi sono narrati in maniera a volta tanto sintetica?

_______

Dr. Who è il titolo di una fortunata serie televisiva di fantascienza cominciata nei lontani anni ’60 ed ancora oggi prodotta dalla BBC. La seguivo, poco più che bambino, negli anni ’70, quando la RAI – allora c’era solo quella! – ne trasmise alcuni episodi. Ho visto con piacere gli episodi più recenti (dalla quinta all’ottava stagione) e devo dire che il progresso della serie e dei personaggi è notevole – sono ancora oggi un cultore di fantascienza, sebbene non abbia più da dedicarvi molto tempo.

La cosa che più mi affascina in Dr. Who è la sua astro-tempo- nave che serve al protagonista per viaggiare nello spazio e nel tempo, il Tardis. Sebbene appaia come una comune cabina telefonica inglese, il Tardis si rivela al suo interno come un ambiente molto spazioso, come ci si aspetterebbe da un mezzo capace di fungere da astronave e da macchina del tempo.

A vederlo da fuori chi l’avrebbe detto che un oggetto tanto comune potesse nascondere al suo interno simili fantastiche potenzialità?

Questa premessa perché, qualche giorno fa, mi sono trovato a discutere sullo stile di composizione dei vangeli con un mio amico, Riccardo, come me appassionato di fantascienza ed anche di fantascienza datata (ricordate Spazio 1999? Star Trek? Ufo?). Riccardo si lamentava dello stile scarno, troppo essenziale a suo avviso, delle narrazioni evangeliche e mi chiedeva apertamente: Perché la Bibbia riporta così pochi dettagli sulla vita di Gesù?

Non è che anche io non mi sia posto questa domanda. Ma credo di aver trovato delle spiegazioni sufficientemente soddisfacenti.

Marco è davvero essenziale nello stile e nei contenuti, ma è un’opera perfettamente in sintonia con gli altri scritti suoi contemporanei. In parole povere, era quello il metodo corrente di scrittura nel periodo in cui quel vangelo fu scritto. Come è logico, ogni autore deve adottare uno stile accettabile dai propri contemporanei, per senso di praticità, ma anche per risultare più chiaro ed efficace possibile.

Se consideriamo che un film o telefilm appena degli anni ’70 ci appare oggi rozzo ed ingenuo, dobbiamo tenere conto che il risultato dei Vangeli, dal punta di vista squisitamente letterario, è più che buono.

Se Matteo propone una cronologia diversa degli eventi rispetto a Marco, è perché il suo intento narrativo tende più a sottolineare il senso di ciò che accade piuttosto che il loro ordine cronologico – che invece ossessiona noi uomini del XXI secolo! Matteo mi ha “sconvolto” con il “disordine” cronologico che compare in alcuni punti della sua narrazione, ma così tanto meravigliato per il suo grande ordine tematico che così compariva!

Perché poi tre vangeli sinottici ed un quarto, quello di Giovanni? La risposta che mi sono data è stata la seguente: quattro narrazioni ci offrono una prospettiva completa, a 360 gradi, di quanto dobbiamo sapere sulla persona di Gesù e sugli eventi che hanno caratterizzato il suo ministero terreno. Da cristiano e da studioso, lo dico in tutta onestà, non ho mai avvertito il bisogno di un quinto evangelo.

Sempre considerando l’approccio storico ai vangeli intesi come documenti, il loro valore di evidenze storiche è più che attendibile, in quanto chiaramente dipendenti dal resoconto di testimoni oculari degli eventi che in essi sono descritti. E, paradossalmente, in quanto documenti anonimi risultano per ciò essere ancora più attendibili, visto che prima di arrivare ad un tale unanime accoglimento nel canone biblico, devono aver dovuto passare l’attento esame di tutta la Chiesa nascente: per essere prima riconosciuti come resoconti attendibili e poi, ma anche soprattutto, Parola di Dio.

I vangeli clamorosamente falsi, attribuiti a questo o quell’apostolo, invece, che hanno proliferato nel II secolo, essendo palesemente di valore pressoché nullo dal punto di vista teologico ma anche storico, hanno goduto soltanto per qualche tempo del favore di questa o quella setta eretica dove erano stati prodotti o diffusi, scivolando presto nell’oblio, almeno fino a quando qualche fortuito ritrovamento non li ha portati alla luce e qualche sapiente operazione commerciale non ne ha sfruttato le potenzialità di guadagno, cercando di attribuire loro un valore storico e religioso che oggettivamente non hanno mai avuto.

Quando si parla di contrasti all’interno delle narrazioni evangeliche o fra di loro, invito a riflettere su quanto sia difficile a volte attingere dalle diverse fonti di informazione (giornali, notiziari) circa la verità di eventi dei nostri giorni; o quanto sia difficile a volte in un’aula di tribunale accertare la verità dei fatti accaduti anche in presenza di diversi testimoni.

L’attendibilità dei testimoni per eccellenza della nostra fede, gli apostoli, sta nel fatto che costoro erano così certi di quanto avevano visto da dedicare tutta la loro vita alla causa del Cristo, e di non fermarsi dal proclamare la Verità nemmeno quando minacciati di morte e poi veramente uccisi.

Scriveva l’apostolo Pietro: “Infatti vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta del nostro Signore Gesù Cristo, non perché siamo andati dietro a favole abilmente inventate, ma perché siamo stati testimoni oculari della sua maestà.” (2 Pietro 1:16 – Nuova Riveduta)

Forse ancora più incisivo scrisse poi l’apostolo Giovanni: Quel che era dal principio, quel che abbiamo udito, quel che abbiamo visto con i nostri occhi, quel che abbiamo contemplato e che le nostre mani hanno toccato della parola della vita (poiché la vita è stata manifestata e noi l’abbiamo vista e ne rendiamo testimonianza, e vi annunziamo la vita eterna che era presso il Padre e che ci fu manifestata), quel che abbiamo visto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché voi pure siate in comunione con noi; e la nostra comunione è con il Padre e con il Figlio suo, Gesù Cristo.” (1 Giovanni 1:1-3 – Nuova Riveduta).

Tralasciando i profondi significati dell’ultima citazione, quello che inequivocabilmente si capisce è che l’apostolo Giovanni dice apertamente: Guardate che abbiamo perfettamente capito ciò di cui siamo testimoni (notate il plurale!), sentito, visto e persino toccato; noi siamo sicuri delle cose che annunciamo, dell’evangelo.

Bisogna essere onesti: non molti eventi storici possono vantare fonti tanto attendibili.

Ma il mio amico, poco interessato alla storia, non rimase per nulla convinto dai cenni che gli feci di quanto sopra ho detto. Riflettendoci a casa, quindi, ho elaborato tutt’altra risposta.

I vangeli e la Bibbia in generale, sono come il Tardis di Dr. Who! Esteriormente appaiono come semplici libri di 27 o 16 capitoli, ma quando entri dentro trovi immensi significati, interi libri dentro i libri, i capitoli, i versi, a volte persino le singole parole. Gli innumerevoli testi scritti sulla Bibbia, se li vogliamo considerare come il frutto dell’osservazione di quanto trovato durante le ricognizioni all’interno di questo stupefacente “contenitore”, sono lì ad attestare l’immensa mole di informazioni che custodiscono questi scritti all’apparenza tanto scarni.

Non è forse vero che oggi per facilitare lo spostamento di grossi files si usa “zipparli”? Lo faccio spesso per mandare diverso materiale via e-mail: raccolgo tutto in una cartella, poi comprimo; quindi allego e spedisco il tutto.

La Bibbia possiamo immaginarla come un messaggio di Dio inviato all’uomo, accuratamente “zippato” in maniera da potersi recapitare con successo all’umanità intera.

Me la cavo meglio con la storia che con la scienza e l’informatica, ma spero di non aver fatto troppa brutta figura ed aver dato nuovi spunti di riflessione da altre prospettive che non siano le solite che regolarmente propongo nei miei studi.

Chiudo con un’ultima importante considerazione.

I tempi sono maturi e c’è poco spazio per i dubbi. Il Signore è alle porte ed il ritorno di Gesù è vicino. L’unica cosa sensata che ci conviene fare è prepararci per quel glorioso momento … il resto conta così poco!

Maranatha!

 




Il senso della vita

di Giuseppe Guarino

Se ci interroghiamo sul senso della vita siamo degli esseri umani davvero fortunati. Significa che molto probabilmente abbiamo già soddisfatto tutti i nostri bisogni primari – viceversa saremmo troppo occupati nella lotta per la sopravvivenza per aver tempo o voglia di guardare oltre. In parole povere, la filosofia è di solito figlia dello stomaco pieno, sebbene sia ottima per consolare, all’occorrenza, anche chi ha lo stomaco vuoto.

Già da piccolo io ero alla ricerca del senso dell’esistenza. Mia madre e mio padre mi avevano permesso una vita ragionevolmente serena; quindi, a letto la notte mi chiedevo: “Perché siamo qui?” “Chi sono io?” “Esiste un Dio?” “Cosa accade dopo la morte?” Devo dire che sento nel profondo della mia persona che qualcuno abbia risposto a queste domande pressanti quando mi hanno passato una Bibbia ed io ho iniziato a leggerla.

Visto il modo in cui era iniziata la mia ricerca di Dio, ed animato da un certo pessimismo che è quasi inevitabile nell’osservazione della realtà, fu naturale che l’Ecclesiaste divenisse subito il mio libro biblico preferito.

Vanità delle vanità, dice l’Ecclesiaste, vanità delle vanità, tutto è vanità. Che profitto ha l’uomo di tutta la fatica che sostiene sotto il sole? […] Ogni cosa è in travaglio, più di quanto l’uomo possa dire; l’occhio non si sazia mai di vedere e l’orecchio non è mai stanco di udire. Ciò che è stato è quel che sarà; ciò che si è fatto è quel che si farà; non c’è nulla di nuovo sotto il sole.” (tratto liberamente dall’Ecclesiaste cap. 1)

Personalmente capisco il fatto che pastori ed insegnanti cerchino di sdrammatizzare questo genere di riflessioni, proponendo delle interpretazioni che rivedano il senso di quelle considerazioni alla luce dell’ottimismo del Nuovo Testamento. Però, secondo me, la gioia della fede deve saper fare i conti con l’oggettiva drammaticità della condizione umana. Anzi, la ricerca di Dio, il bisogno di elevarsi al di sopra di questa misera realtà per trovarne un senso, nasce proprio quando si intuisce che “non può essere tutto qui”, che “deve esserci qualcos’altro”.

Da qui le parole fortissime: “È meglio andare in una casa in lutto, che andare in una casa in festa; poiché là è la fine di ogni uomo, e colui che vive vi porrà mente. La tristezza vale più del riso; poiché quando il viso è afflitto, il cuore diventa migliore. Il cuore del saggio è nella casa del pianto; ma il cuore degli stolti è nella casa della gioia.” (Ecclesiaste 7:2-4)

Molta gente riesce a vivere la propria vita semplicemente ignorando la realtà, nella falsa sicurezza del proprio benessere. Per me è stato diverso: ad un certo punto della mia vita, la prematura scomparsa di mio padre mi segnò profondamente, inducendomi alla riflessione. Fu amaro constatare in prima persona la correttezza delle parole dell’autore sacro. Ma è solo con la concreta, cruda a volte, contemplazione della realtà che lo spirito può sentire il bisogno di spingersi oltre. In un certo modo, anche la morte di mio padre ha acquistato un senso e non è stata inutile – dolorosa si, ma almeno non inutile – visto che ha prodotto un atteggiamento che ha fatto di me un credente, ed uno studioso delle Sacre Scritture. Non è che Dio promuova o ami la sofferenza. Essa esiste perché e dove manca Dio! Ed esiste per colpa del peccato dell’uomo (non mi impressionano retorica e concezioni filosofico-esistenzialiste che contestano questo fatto), esiste per colpa della nostra testardaggine, per la nostra ribellione, originaria e quotidiana.

La ricerca del senso della nostra esistenza e di quella dell’universo che ci circonda è innata in ogni uomo.

Dio ha fatto ogni cosa bella al suo tempo: egli ha perfino messo nei loro cuori il pensiero dell’eternità, sebbene l’uomo non possa comprendere dal principio alla fine l’opera che Dio ha fatta.” (Ecclesiaste 3:11)

Ma ne vale davvero la pena impazzire immersi in pensieri tanto profondi alla ricerca di risposte così grandi?

Ho applicato il cuore a conoscere la saggezza, e a conoscere la follia e la stoltezza; ho riconosciuto che anche questo è un correre dietro al vento. Infatti, dov’è molta saggezza c’è molto affanno, e chi accresce la sua scienza accresce il suo dolore.” (Ecclesiaste 1:17-18)

So che questa mia discussione esce apparentemente un po’ fuori dagli schemi. Non è, però, forse lecito anche attraversare dei periodi di riflessione come quelli del grande re filosofo del passato? Io credo di si. Una visione troppo positiva della condizione umana non è realistica. È quando ci rendiamo veramente conto della realtà che ci circonda che avvertiamo la spinta a cercare il senso di quello che vediamo. Se tutto filasse liscio a questo mondo, non cercheremmo continuamente di dare risposte a quesiti che sembrano impossibili da risolvere.

Da quando sono padre credo di aver capito molto meglio il tipo di relazione filiale che il Signore vuole con le sue creature, con noi. Mi rendo conto quanto sia bello essere un genitore quando, ad esempio, porto i miei figli al parco. Voglio che si divertano e mi piace vederli felici e sereni. Per la loro sicurezza, però, sono costretto anche a mettere dei paletti, delle regole, necessarie per il loro divertimento e quello degli altri bimbi.

Allo stesso modo, credo che il Signore non ci abbia messi a questo mondo per soffrire – come oggi purtroppo accade. Né è dispotico nei nostri confronti! In origine ci aveva dato tutto quello che potevamo desiderare: un posto (l’Eden), da mangiare (tutti i frutti che volevamo), un lavoro (occuparci del giardino), una donna (per farci compagnia). Se il Signore mette anche lui dei paletti, lo fa è per degli scopi ben precisi e – come ci dimostra quanto accade dopo la Caduta – lo fa per il nostro bene.

Per Natale ho ricevuto in regalo un libro bellissimo di Jim Holt: “Perché il mondo esiste?”

Lo so che non dovrei mostrare entusiasmo per un testo che fondamentalmente, accanto all’esposizione di valide teorie scientifiche, propone una filosofia atea; ma amo davvero troppo la scienza per credere che sia questa a rendere atei gli scienziati. Al contrario, sono convinto che la loro testardaggine ad esserlo, nonostante le meravigliose scoperte scientifiche che compiono, sia solo frutto di una preconcetta presa di posizione. Rispetto le posizioni di tutti, ma illudersi di bypassare la fede con l’ateismo è, a mio avviso, più frutto dell’esigenza di contrapposizione che di convinzione.

Viste le molteplici possibili risposte al perché dell’esistenza del mondo, sia scientifiche che filosofico-religiose, e dopo avere osservato la semplicità dei bimbi che giocano al parco, io sono arrivato ad una mia, personale, conclusione sul senso dell’esistenza: non compete a noi afferrare il senso del tutto.

Dio ha fatto ogni cosa bella al suo tempo: egli ha perfino messo nei loro cuori il pensiero dell’eternità, sebbene l’uomo non possa comprendere dal principio alla fine l’opera che Dio ha fatta.” (Ecclesiaste 3:11)

È così che Dio ci ha creati: sappiamo tante cose, ne intuiamo altre; ma non riusciamo a pervenire al segreto del perché dell’esistenza. Evidentemente non fa per noi.

In questa prospettiva, è la fede che balza al centro del nostro discorso: Per fede comprendiamo che i mondi sono stati formati dalla parola di Dio; così le cose che si vedono non sono state tratte da cose apparenti.” (Ebrei 11:3).

Con la nostra mente non possiamo arrivare a capire interamente cosa e come è successo, quando è nato il nostro universo (non mi riferisco ai fenomeni fisici soltanto). La scienza può intuire, teorizzare, supporre – perché la nascita dell’universo è un evento troppo remoto per dogmatizzare. Ma vi sono dei “perché” per i quali, non importa quanto indagheremo, non troveremo mai una risposta. Quindi il mio suggerimento è adottare la stessa saggia politica dei miei figli al parco giochi: non interrogarsi più del dovuto su dove siamo e perché ci siamo, concentrandoci piuttosto sull’intento di godercelo.

Il senso dell’universo è che esiste ed il perché esiste è evidente nel fatto che viviamo in esso. Se Dio è la sua origine, Dio ne è anche il senso. E se il Cristo Redentore è la più grane opera di Dio, Egli, Gesù, è anche il senso autentico di tutto, il motivo d’esistere dell’universo.

Colossesi 1:16 ci conferma questo: tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui“.

Consiglio a tutti la lettura dell’Ecclesiaste e di leggerlo per quello che è, tenendo ben presente quanto sia importante la conclusione dell’autore di questo stupendo libro:

… Temi Dio e osserva i suoi comandamenti, perché questo è il tutto per l’uomo.” (Ecclesiaste 12:13)

 




Non vi spaventate … Luca 21:9

di Giuseppe Guarino

Non vi spaventate … Lo dice Gesù nel vangelo di Luca. Questo articolo è stato scritto nel 2012 molto tempo prima della pandemia di Covid del 2020, ma risulta davvero attualissimo.

________________

Stiamo affrontando tempi difficili, in Italia e nel mondo. Solo un folle non sarebbe turbato da quanto sta accadendo. Ieri mattina (era il 29 maggio 2012) in ufficio ho lasciato internet sintonizzato sul telegiornale di Sky per seguire i risvolti del sisma che ha colpito il nord Italia. Sapere che alle continue scosse di questi giorni si sono aggiunte dei terremoti in Calabria ed a Cipro mi ha colpito. A pranzo guardo il telegiornale e, con preoccupazione, ho seguito gli ultimi sviluppi della crisi in Siria: la possibilità di un intervento militare e, quindi, di un’ulteriore guerra diventa ogni momento più concreta. Sono un marito, un padre, un cittadino italiano: queste cose non possono lasciarmi indifferente. Ma sono anche un cristiano e la Parola di Dio mi conforta e mi dona forza – perché il Signore non ci ha lasciato nell’ignoranza.

Il sermone profetico di Gesù si trova nei tre vangeli sinottici, nelle tre tipiche prospettive caratteristiche di ciascun evangelista. Luca scrive: “Quando sentirete parlare di guerre e di tumulti, non vi spaventate, perché queste cose devono avvenire, non non verrà subito la fine.” (Luca 21:9).

Se oggi il Medio-Oriente è una polveriera non ci deve, quindi, sorprendere. L’Iran, Israele e il suo alleato di sempre, gli Stati Uniti, sono in forte tensione. La Siria potrebbe essere attaccata da un momento all’altro. Tutto il mondo arabo è in tumulto. Le parole di Gesù non hanno mai descritto così bene gli eventi della storia dell’umanità. Eppure al di sopra del nostro sentimento di confusione devono vincere le sue parole: “non vi spaventate“. Nella nostra fede dobbiamo trovare la forza di stare sereni e sicuri in Lui, a prescindere da quanto succede nel mondo.

Gesù l’ha predetto: “Si solleverà nazione contro nazione e regno contro regno“. (Luca 21:10). È naturale, umano, chiedersi perché queste cose avvengono. Gesù ci dà la sua risposta: “guardate di non turbarvi, perché bisogna che tutte queste cose avvengano.” (Matteo 24:6). La guerra è una delle inevitabili conseguenze delle scelte di un mondo senza Dio.

Leggiamo ancora nel vangelo di Luca: “e vi saranno grandi terremoti in vari luoghi.” (Luca 21:11). Perché ci sorprendiamo se le parole del Signore si avverano? Dobbiamo invece ricavare conferme per la nostra fede in Lui. Sembra che negli ultimi anni si parli sempre più spesso di terremoti in ogni parte del pianeta, in Italia, in Giappone, e in altre parti del mondo. Certo vedere le immagini scorrere in tv ci sconvolge e ci riempie di profonda tristezza e sgomento. Ma, alla luce della Parola di Dio, troviamo la forza per tramutare ogni sentimento di incertezza o paura in speranza.

Ora, quando queste cose cominceranno ad accadere, guardate in alto e alzate le vostre teste, perché la vostra redenzione è vicina.” (Luca 21:28)

In mezzo a tanto dolore, alla confusione che generano certi eventi, Gesù ci dona parole di speranza e di vita: il suo ritorno è vicino! Certi eventi, per noi credenti, presagiscono che questo meraviglioso evento è soltanto più prossimo. “quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli è vicino, proprio alle porte.” (Marco 13:29).

L’invito per questo mondo è sempre più pressante: “Ravvedetevi dunque e convertitevi, affinché i vostri peccati siano cancellati, e perché vengano dei tempi di refrigerio dalla presenza del Signore, ed egli mandi Gesù Cristo che è stato predicato prima a voi, che il cielo deve ritenere fino ai tempi della restaurazione di tutte le cose, dei quali Dio ha parlato per bocca di tutti i suoi santi profeti fin dal principio del mondo.” (Atti degli Apostoli 3:19-21).

L’avvertimento del Signore è per questa generazione come per nessuna che l’ha preceduta: “Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno, né l’ora in cui il Figlio dell’uomo verrà.” (Matteo25:13).

29 maggio 2012

 




Il bidone

di Giuseppe Guarino

Un paio di giorni fa sono rimasto senza benzina perché il galleggiante del serbatoio della mia auto s’è rotto. Per farla breve, dirò solo che ho comprato un bidone ed ho messo la benzina. Ho riposto il bidone nel bagagliaio dell’auto e l’ho lasciato lì. In un primo momento ho pensato di buttarlo, visto che, avendolo usato per del carburante, ero riluttante ad utilizzarlo per altro. Ma poi ho ritenuto più opportuno tenerlo, visto che avrebbe potuto rivelarsi utile in qualche altra circostanza.

Ieri sera è stata una serata speciale in chiesa. Sono venuti dei ragazzi italiani (la mia chiesa è americana) e mi è stato chiesto di tradurre. Ci siamo messi da parte, io al centro, loro tutti attorno a me. Quattro ragazzi e una ragazza. Quest’ultima in particolare era molto interessata a sentire la Parola e mi ha sinceramente commosso vedere questa ragazzina così presa dalle cose di Dio. I maschietti, oggettivamente un po’ più immaturi (ma non è sempre così?) hanno trovato presto una scusa per allontanarsi. Ho fatto del mio meglio per fare capire cosa predicava il mio amico John e non solo per tradurre – perché, credetemi, non basta tradurre soltanto le parole dall’inglese all’italiano quando una persona insegna sulla Parola davanti ad una chiesa composta da militari americani.

Poi abbiamo pregato proprio per i ragazzi ed insieme a loro. È stato molto bello e toccante. Per me che ho un figlio pressoché della loro età, è stato molto sentito: quando diventi genitore (almeno così è stato per me) diventi protettivo anche nei confronti dei figli degli altri. Le paure per i giovani sono sempre le stesse. Viviamo in un mondo cattivo e corrotto, che vuole solo usare i nostri figli per farne delle più o meno efficienti macchine per produrre reddito, mentre in realtà Dio ci ha creato per vette molto più alte ed ideali molto più nobili. Il desiderio e la preghiera di noi genitori deve essere che questi giovani capiscano, non cedendo alle seduzioni di questo mondo, al materialismo, ed intraprendano una via di vera felicità e ricchezza SPIRITUALE, che è possibile solo con la continua presenza di Dio attorno a noi e in noi.

Dopo questo stupendo momento, sono uscito dalla chiesa con grande premura perché dovevo andare a prendere mio figlio e dopo di lui la pizza.

Ma è il mio datore di lavoro che decide come e quando impiegare le mie capacità. Con Dio il credente ha una reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ma la paga è troppo buona, anticipata, contanti, in una misura colma, scossa e senza trucchi; quindi ne vale abbondantemente la pena. Tutto di premura, alla guida della mia auto, arrivo ad uno STOP e lì mi fermo prima di imboccare la strada principale per tornare a casa. Rivolgendo lo sguardo a sinistra per vedere se la via era sgombra vedo un ragazzone che spinge con grande forza un’auto in salita, la cui naturale discesa era arrestata solo da un marciapiede che bloccava una ruota. Porgo a lui ed a colui che palesemente era il proprietario dell’auto una domanda assurda: – avete bisogno d’aiuto?

La domanda – non siamo ipocriti – nel mio caso, di premura, con un figlio ed una pizza ed un altro figlio ed una moglie a casa che aspettano era più nella speranza di sentirmi dire:   – no, non ti preoccupare, ce la facciamo da soli, vai a prendere tuo figlio e la pizza che noi ci arrangiamo.

Ma non fu questa la risposta.

– Avete bisogno d’aiuto?

– Si. – Risposero entrambi.

Scesi dall’auto. Mi informai domandando quale fosse il problema. Mi venne detto che era finita la benzina. E fu naturale per me chiedere ai due a cosa servisse spingere un’auto senza benzina. Consigliai quindi, anche visto che la famiglia del proprietario era in macchina appesantendo ulteriormente il veicolo, di evitare di spezzarsi la schiena  spingendo l’auto, per giunta in salita, e, invece, assecondare la discesa e parcheggiarla con una ruota sul marciapiede. Spiegai al proprietario del veicolo che se manca la benzina semplicemente manca la benzina, e non serve a nulla spingere. Il mio ragionamento lo ricondusse alla ragione. Con l’auto e gli occupanti ormai al sicuro, tornai alla mia auto, al mio percorso, al pensiero di figlio, pizza, moglie e figlio. Ma proprio mentre giro l’auto e finalmente prendo quella benedetta strada per andare a casa, vedo un uomo che percorre quella stessa strada in salita con un improbabile contenitore blu in mano.

Sarà servito a qualcosa stare seduto in chiesa per quasi trent’anni a sentire predicare la Parola di Dio, no? Poi se aggiungiamo anche la presunzione di leggerla e studiarla, dovremmo sperare che tutte queste informazioni accumulate dovranno pure servire a qualcosa. O sono buone soltanto per sentirmi dire bravo quando scrivo uno studio, o insegno, o predico? Evidentemente non è andato tutto perso, perché davanti a quel bivio che è la possibilità di fare qualcosa di buono aiutando il prossimo o fare finta di niente, ho preferito indossare i panni del Samaritano diretto a Gerico. Mi fermai e dissi all’uomo di salire in auto con me.

Era un ragazzo nigeriano. Gli chiesi se era cristiano o musulmano. Lui mi disse cristiano cattolico. Io gli dissi che ero cristiano evangelico. Il tragitto fu breve e lui mi ringraziò diverse volte. Nella semplicità della sostanza del vangelo, gli dissi che il Signore ci ha messi sulla terra per aiutarci a vicenda e non per scannarci a vicenda, come invece la maggior parte della gente fa nel mondo. E lui concordò. Aggiunsi anche che Dio è il centro della nostra esistenza e il nostro punto di riferimento.

Arrivammo al rifornimento di benzina.

Aveva 10 euro ed un contenitore di soli 4 litri. E, grazie a Dio, ancora 10 Euro bastano per comprare più di 4 litri di benzina. Ovviamente la cosa, davanti a quella pompa di benzina con distributore automatico, non era un problema da nulla.

Poi pensai: il bidone! Io avevo ancora il bidone in auto.

Potete immaginare la contentezza di quell’uomo che aveva incontrato probabilmente l’unico siciliano in quel paesino sperduto con in auto un bidone da 10 litri (non ne avevano meno capienti quando ero andato a comprarlo). Per un ragazzo nigeriano 10 euro non sono poca cosa e non dovere buttare un paio di litri di benzina è una piccola benedizione.

Con il sorriso in bocca tornammo alla sua auto. Sulla via di ritorno parlammo di quanto sono belli i figli e come ti danno gioia e coraggio. Due papà, tanto lontani culturalmente, ma, alla fine, con così tante cose in comune! Gli dissi a quale chiesa appartenevo. E lui mi disse che ci conosceva perché siamo proprio vicino casa sua.

Lo lasciai e mi strinse forte la mano ringraziandomi.

So che Dio ha messo nella mia auto quel bidone proprio per aiutare quel ragazzo e la sua famiglia ieri sera. E allora anche la serata di freddo che ho preso quando sono rimasto senza benzina in autostrada e anche i 122 euro per il traino dell’auto mi sembrano avere un senso.

Ovviamente ho lasciato a lui il bidone. Non era mai davvero appartenuto a me: Dio me l’aveva dato solo per poterlo usare al momento giusto.

1 marzo 2012

 




La religione di Israele

di Giuseppe Guarino

La domanda che nasce spontanea dall’osservazione di millenni di religione e religiosità che ci hanno preceduto è: Perché Israele?

______________________

Finalmente ho terminato di leggere “A Scientific Investigation of the Old Testament” scritto da Robert Dick Wilson all’alba del secolo scorso. Avevo cercato questo libro per tanto tempo, dopo averne letto delle citazioni su altri testi e di più ancora dopo avere apprezzato la competenza di Wilson leggendo i suoi due volumi sul libro di Daniele. Wilson è uno studioso eccezionale. Purtroppo, però, il suo lavoro è disponibile solo in lingua inglese.

Robert Dick Wilson poteva vantare delle credenziali davvero notevoli, forse ineguagliabili: conosceva circa 46 lingue e ciò gli aveva consentito un’invidiabile possibilità di accesso diretto a molte delle prove necessarie ai suoi studi. Il suo metodo serio e scientificamente accurato rende le sue conclusioni valide e ben motivate. Mentre altri testi riescono di più facile lettura ma sono più ricchi di postulati ed affermazioni lapidarie piuttosto che di prove, i libri di Wilson sono di difficile lettura perché si prende anche la briga di dimostrare tutto ciò che sostiene: questo però basta a motivare il tempo che richiede la lettura dei suoi studi.

Eppure il capitolo di “A Scientific Investigation” che più mi ha colpito è stato il più breve e quello apparentemente più elementare. Qui il Wilson uomo di scienza e di studio – linguista e storico – si incontra con l’uomo di fede, col credente, due aspetti che non solo riescono a convivere molto bene nella stessa persona, ma che addirittura danno vita a delle riflessioni davvero degne di nota.

La fede monoteista fece guadagnare l’epiteto di faraone eretico ad Akhenaton, altrimenti noto anche come Amenofi IV. A lui ho dedicato un articolo nella sezione storica del mio sito, perché fu davvero una figura affascinante. Delle conclusioni affrettate potrebbero spingere alcuni a pensare che egli fosse un precursore delle religioni del Dio unico che oggi predominano sul pianeta – se consideriamo ebrei, cristiani e musulmani insieme. Io non concordo. Il famoso faraone non cominciò qualcosa, bensì l’abbracciò. E nemmeno nella sua forma più pura, tanto la assimilò alla propria cultura egiziana. La più lucida fede di Abramo era più antica della sua espressione di monoteismo di almeno cinquecento anni.

L’archeologia è una scienza preziosa per la conoscenza storica, ma ha i suoi limiti. Il più evidente è che non può sperare di riuscire nell’opera di recupero dei resti di civiltà vissute in stato di nomadismo o seminomadismo, come il “clan” di Abramo, ad esempio, o quello dei madianiti, anche loro monoteisti –  con i quali entrò in contatto Mosè durante il suo esilio. L’unica traccia storica dell’esistenza e del credo di questi popoli è la Bibbia, della quale spesso, a torto, non viene riconosciuta l’autorità di documento storico.

Nel 399 a.C. venne processato ad Atene il filosofo Socrate. L’accusa recitava: “Socrate è colpevole di non riconoscere come Dei quelli tradizionali della città, ma di introdurre divinità nuove”. Storica, n.26 dell’Aprile 2011. I greci mostravano un forte attaccamento alla loro religione tradizionale, come ebbe a constatare Paolo ad Atene e ad Efeso.

La domanda che nasce spontanea dall’osservazione di millenni di religione e religiosità che ci hanno preceduto è: Perché Israele?

Torniamo quindi all’inizio della nostra discussione. E’ questa, infatti, la domanda che Robert Dick Wilson si pone dopo un accurato e scientifico esame dell’Antico Testamento. E’ una domanda che da tempo mi pongo anche io. E’ la stessa domanda che divenne argomento di discussione quando un mio fratello in Cristo mi rese partecipe di questa sua stessa riflessione: non si può non guardare la storia e non percepire l’incredibile paradosso dell’esistenza stessa della religione ebraica.

Ci assicurano gli storici che in Mesopotamia, sulle rive dei grandi fiumi Tigri ed Eufrate, fiorì un sistema statale complesso già mille anni prima della nascita di Abramo. Vi erano avanzati sistemi di misura, di calcolo, una struttura amministrativa statale che attingeva a scuole internazionali dove venivano istruiti gli scribi, gli intellettuali del tempo. La cultura mesopotamica era molto complessa, almeno bilingue. L’antichità classica del mondo di allora e della letteratura sumerica serviva come indispensabile bagaglio culturale per chi studiava per inserirsi nell’amministrazione statale della civiltà accadica.

Cosa fastidiosissima, il mio personale stupore sui progressi culturali e scientifici – matematici ed amministrativi soprattutto – svanisce quando si considerano le ingenue credenze religiose di questi popoli.

Dall’altra parte del mondo conosciuto, bene o male nello stesso periodo, sulle sponde del fiume Nilo nacque la grande e suggestiva civiltà egiziana. La sua più visibile evidenza del progresso matematico ed architettonico raggiunto, le piramidi, sopravvivono ancora oggi, a millenni di distanza, lasciando a bocca aperta anche il tanto evoluto uomo moderno. Eppure le credenze religiose egiziane fanno, nella migliore delle ipotesi, sorridere! In questo campo anche loro non mostravano altrettanta eccellenza quanto in tutte le altre branche della scienza umana.

Anche il monoteismo di Akhenaton era lontanissimo dal monoteismo professato da Abraamo e si risolveva in una forma di adorazione del disco solare. Ciò si discostava dal credo pagano ed egiziano classico, soltanto nel numero delle divinità riverite, ma non nella forma primitiva di culto. Eppure lo stesso faraone possedeva in altri campi una tale straordinaria conoscenza e maturità scientifica da riuscire ad edificare una intera città, Akhetaton, ed allinearla perfettamente con delle costellazioni, segno di una sorprendente conoscenza astronomica e capacità di calcolo matematico.

Che dire dei greci? Le loro vette intellettuali non hanno rivali nella storia antica, sono ancora oggi oggetto di studio ed influenzano in maniera insospettabile ma profondamente radicata, la società in cui viviamo. Eppure le loro credenze religiose e il loro pantheon sono popolati da inverosimili divinità, capricciose, schiave delle loro passioni e desideri, che intervengono nelle vicende umane senza un significato vero e proprio, mossi da egoismo e da irrefrenabili vizi e deprecabili tendenze.

Filone giudeo visse nella città di Alessandria, il più grande centro culturale dei suoi tempi, fra il 20 a.C. ed il 50 d.C. Fu uomo dotto, istruito nella cultura greca che lo circondava in ogni dove, ma profondamente convinto e fiero della propria eredità e cultura ebraica. Riassumendo molto efficacemente la sua posizione intellettuale, esprimendosi con ponderata terminologia greca, scrisse: “Mosè ha raggiunto la sommità della filosofia”. Per Filone, le migliori e più lucide concezioni della filosofia greca su Dio ed il Suo rapporto con il mondo, sono indebitate con gli scritti di Mosè. E, mi si permetta di aggiungere che, per quanto ne sappiamo, potrebbe anche avere ragione!

Di nuovo, riflettendo su questi nuovi elementi, mi chiedo – e immagino si chieda ormai anche il lettore: Perché Israele?

Perché la forma più evoluta di religione di tutta la storia antica e forse dell’intera storia dell’umanità non ci è stata tramandata dalle grandi civiltà del passato che pure, per altri versi, così tanto hanno contribuito alla crescita della conoscenza e della tecnica dell’umanità, bensì da un piccolo popolo, altrimenti insignificante e storicamente trascurabile quale è Israele? Non fosse stato per la religione di Abraamo, il pastore nomade uscito fuori dalla terra di Ur per vagare nelle zone della odierna Palestina, non sapremmo altrimenti nulla.

Scrive Wilson: “La religione dell’Antico Testamento è essenzialmente interiore. E’ la religione della mente e del cuore, d’amore, di gioia, fede, speranza e salvezza tramite la grazia di Dio soltanto. Come spiegare questa religione? Deve essere nata per derivazione, evoluzione o rivelazione? I profeti dicono che essa venne da Dio. Nessun altra teoria sulla sua origine può dimostrare la sua unicità ed i suoi risultati, la sua superiorità e la sua influenza”. A Scientific Investigation of the Old Testament, p. 208.

È questa la spiegazione per la straordinaria unicità del fenomeno della fede nel Dio unico tramandata dall’ebraismo e dal cristianesimo?

Se vogliamo supporre che la nostra fede sia il risultato di una evoluzione del pensiero umano, come spiegare che essa provenga da un popolo di pastori nomadi, le cui conoscenze in tutti gli altri campi della scienza umana non giustificherebbero un tale eccezionale progresso nel solo campo religioso.

Se fosse un credo derivato da altre forme religiose, ciò non ne spiegherebbe l’assoluta ed indiscutibile unicità.

E se invece la fede della Bibbia fosse quello che pretende di essere: il risultato di una diretta e personale rivelazione di Dio all’uomo?

La Bibbia ci dice che Dio parlò ad Abraamo. Ci dice che si rivelò a Mosè. Ci dice che Dio parlò ai profeti.

In Ebrei 1:1-2, leggiamo: “Dio, dopo aver parlato anticamente molte volte e in molte maniere ai padri per mezzo dei profeti, in questi ultimi giorni ha parlato a noi per mezzo del Figlio …

Forse è questa la sfida di Dio all’uomo: invitare a riconoscerlo.

In questa prospettiva le parole dell’ebreo Giovanni rivolte in greco ad un mondo greco, acquistano un significato molto forte: “Nessuno ha mai visto Dio; l’unigenito Figlio, che è nel seno del Padre, è quello che l’ha fatto conoscere.

In realtà la storia può suggerirci le domande, ma solo la fede può darci le risposte.

26 Aprile 2011.

 




IO SONO nel Vangelo di Giovanni

di Giuseppe Guarino

Gli IO SONO del Vangelo di Giovanni non trovano alcun parallelo nei Sinottici. La contemplazione della persona e delle azioni del Cristo nel quarto vangelo rivelano la sua Eternità, Deità, il suo essere sia Rivelazione perfetta di Dio, Creatore e Salvatore.

Li elenco aggiungendo qualche rapido commento. La traduzione dal greco è mia, ma non sono brani che troverete di solito tradotti in maniera diversa, cioè non presentano particolari problemi di traduzione e comprensione del fenomeno linguistico in se.

IO SONO IL PANE SCESO DAL CIELO – 6:41 

ἐγώ εἰμι ὁ ἄρτος ὁ καταβὰς ἐκ τοῦ οὐρανοῦ

IO SONO PANE DELLA VITA – 6:35, 48 

ἐγώ εἰμι ὁ ἄρτος τῆς ζωῆς.

IO SONO IL PANE VIVENTE – 6:51 

ἐγώ εἰμι ὁ ἄρτος ὁ ζῶν

IO SONO LA LUCE DEL MONDO – 8:12 

ἐγώ εἰμι τὸ φῶς τοῦ κόσμου·

SONO LUCE DEL MONDO – 9:5 

φῶς εἰμι τοῦ κόσμου.

IO SONO LA PORTA DELLE PECORE – 10:7 

ἐγώ εἰμι ἡ θύρα τῶν προβάτων.

IO SONO LA PORTA – 10:9 

ἐγώ εἰμι ἡ θύρα·

IO SONO IL BUON PASTORE – 10:11, 14 

ἐγώ εἰμι ὁ ποιμὴν ὁ καλός.

IO SONO LA RESURREZIONE E LA VITA – 11:25 

ἐγώ εἰμι ἡ ἀνάστασις καὶ ἡ ζωή.

IO SONO LA VIA, LA VERITÀ E LA VITA – 14:6

ἐγώ εἰμι ἡ ὁδὸς καὶ ἡ ἀλήθεια καὶ ἡ ζωή·

IO SONO LA VERA VITE – 15:1 

᾿Εγώ εἰμι ἡ ἄμπελος ἡ ἀληθινή,

IO SONO LA VITE – 15:5 

ἐγώ εἰμι ἡ ἄμπελος

 

Se non credete che IO SONO, morirete nei vostri peccati – 8:24

ἐὰν γὰρ μὴ πιστεύσητε ὅτι ἐγώ εἰμι, ἀποθανεῖσθε ἐν ταῖς ἁμαρτίαις ὑμῶν.

Disse dunque loro Gesù: quando sarà elevato il figlio dell’uomo, allora saprete che IO SONO – 8:28 

εἶπεν οὖν αὐτοῖς ὁ ᾿Ιησοῦς· ὅταν ὑψώσητε τὸν Υἱὸν τοῦ ἀνθρώπου, τότε γνώσεσθε ὅτι ἐγώ εἰμι

Disse loro Gesù: In verità, in verità vi dico: prima che Abramo fosse IO SONO – 8:58

εἶπεν αὐτοῖς ᾿Ιησοῦς· ἀμὴν ἀμὴν λέγω ὑμῖν, πρὶν ᾿Αβραὰμ γενέσθαι ἐγὼ εἰμί.

Ve lo dico prima che accada, così che quando accadrà crederete che IO SONO – 13:19 

ἀπ᾿ ἄρτι λέγω ὑμῖν πρὸ τοῦ γενέσθαι, ἵνα ὅταν γένηται πιστεύσητε ὅτι ἐγώ εἰμι.

Appena disse loro IO SONO, si allontanarono e caddero – 18:6 

ὡς οὖν εἶπεν αὐτοῖς ὅτι εγώ εἰμι, ἀπῆλθον εἰς τὰ ὀπίσω καὶ ἔπεσον χαμαί.

I primi quattro capitoli di Giovanni: un vangelo completo

di Giuseppe Guarino

I primi quattro capitoli del Vangelo di Giovanni rappresentano una narrazione quasi completa, a se stante, che definisce con chiarezza inequivocabile l’universalità del messaggio di salvezza in Cristo.

_____

La cronologia è un problema tutto nostro. Siamo abituati a pensare in termini di passato, presente e futuro. Non è  certamente sbagliato, ma l’eccessiva dipendenza da questa prospettiva può divenire un problema se ci avviciniamo alle Scritture, volendo che a tutti i costi risponda alle nostre aspettative.

Per questo alcuni leggono la Bibbia e la vedono contradditoria: perché non vi ravvisano la loro logica applicata, piuttosto una libertà, nell’esposizione e nella logica, che appare stridula ed inconciliabile con la mentalità dell’uomo moderno.

La presenza di lunghe genealogie ci annoia, ci lascia indifferenti o addirittura perplessi. Quando poi ci convinciamo a studiarle, rimaniamo ancora più perplessi se vediamo differenze fra quella di Matteo e quella di Luca. Se ci fermiamo però su quella di Matteo, noteremo che l’autore ha fatto in modo di suddividere la genealogia del Cristo in tre gruppi di 14 nomi, per un totale di 42 nomi – numero chiaramente arrotondato. Per noi occidentali questo è un “modus operandi” impensabile. Ma non per Matteo, che scriveva nel primo secolo, e per il popolo ebraico – primo fruitore del suo scritto. 42 nella Bibbia è un numero che parla di travaglio, prova, persino tribolazione – vedi Daniele e Apocalisse. Il numero 14 è ancora più significativo. In ebraico i numeri venivano “rappresentati” con le lettere dell’alfabeto. (Lo stesso accadeva anche in greco, altra lingua biblica.) Non è quindi una mera coincidenza che il nome del grande re David avesse valore numerico proprio di 14.

Per capire i vangeli dobbiamo sforzarci di capire chi li ha scritti, quando sono stati scritti, con quale intento e, in ultimo, ma forse più importante di tutto, che ci troviamo davanti ad un genere letterario unico: il vangelo è uno stile che nasce e muore con i quattro canonici.

Se leggiamo la Scrittura assistiti dallo Spirito Santo, senza alcun sussidio, se non un cuore aperto alla voce di Dio, Dio ci parlerà. Lo so in prima persona. Come diceva il mio amico Davide, la Bibbia è un libro spirituale: non puoi spiegarlo, ma quando la leggi “senti” che è la Parola di Dio.

Quando invece ci approcciamo con un intento da studiosi, dobbiamo farlo con molta attenzione. Perché i presupposti sbagliati, la presunzione, o l’ignoranza, rischiano di portarci fatalmente fuori strada. Ed accade l’inverosimile: a volte può comprendere di più un lettore semplice col cuore aperto, che uno studioso che si inventa labirinti di idee e teorie e finisce solo per perdersi. Perché un altro importante presupposto della Scrittura, è che essa ha come primo destinatario proprio il lettore e non lo studioso. Insomma lo studioso rischia di complicarsi la vita e perdere di vista la semplicità ed immediatezza del messaggio, solo perché è innato in lui complicarsi la vita, creare difficoltà che forse nemmeno esistono e cercare di districare la matassa  – che non era per nulla intricata.

Torniamo alla nostra discussione.

Studiando prima e scrivendo poi il commento al libro di Daniele, mi sono reso conto del suo “disordine cronologico”. Quest’ultimo, è chiaro, è dovuto al prevalere dell’intento dell’esposizione sul bisogno di una cronologia.

Più di Daniele mi ha colpito Geremia: dove la cronologia è totalmente asservita al senso spirituale degli eventi.

Errori? No. Caratteristiche. Stile letterario.

Anni fa – una trentina – lessi i sinottici a caccia della corretta cronologia degli eventi che riguardavano l’ultima settimana di Gesù a Gerusalemme. Mi resi conto delle evidenti incongruenze fra Matteo e Marco. La mia mentalità occidentale ne rimase confusa, ma la mia giovane età ed apertura mentale mi fece sforzare di capire cosa stesse succedendo. Se, infatti, Matteo, subito dopo l’entrata trionfale a Gerusalemme, Matteo posiziona la purificazione del tempio e poi la storia del fico seccato, in Marco questi ultimi due eventi sono invertiti ed avvengono il giorno dopo. Confronta Matteo 21:1-22 con Marco 11:1-18.

Se Matteo descrive subito la purificazione del tempio, ciò, per il lettore ebraico del suo testo, ha un profondo significato spirituale. Gesù disconosce subito il ritualismo, il vuoto formalismo e persino materialismo in cui era scaduto il culto a Dio proprio nel suo tempio, dove avrebbe dovuto raggiungere la sua massima sagralità. Si tratta di una presa di posizione decisa, netta, inequivocabile, che sfocia persino nella violenza. Si tratta del culmine degli eventi che lo hanno preceduto, il finale di un lungo percorso che ha segnato la fine del rapporto nazionale fra Dio e il suo popolo, che non ha riconosciuto il Messia promesso; anzi, che trama per metterlo a morte.

I primi quattro capitoli di Giovanni stanno quasi a sé. Introducono, essendo essi stessi autoconclusivi.

Alla luce di quanto detto fin qui non dobbiamo sconvolgerci più di tanto se la purificazione del tempio qui la troviamo già in Giovanni 2:13-25. Al contrario, dobbiamo vederlo come una chiave di lettura. Infatti è ingenuo ed assurdo pensare che questo evento tanto importante si trovi qui per caso. Ma se segna un’aperta, definitiva rottura con il giudaismo del secondo tempio, e lo fa subito, diventa una possibile chiave di lettura.

Nel quarto vangelo i discepoli non predicano il vangelo del regno, che invece nei sinottici è il tema principale del ministero di Gesù. In Matteo, Gesù manda i suoi ad annunciare che il regno di Dio è vicino, raccomandando di andare ai soli israeliti. Giovanni omette questa parte tanto fondamentale nei sinottici. Ed è significativo che l’espressione “regno di Dio” compaia soltanto nel dialogo fra Gesù e Nicodemo, esponente del giudaismo ufficiale.

 

Il quarto vangelo introduce subito Dio come creatore ed il suo logos, la Parola, il Verbo quale tramite, mediatore, fra Lui, invisibile, e la sua creazione (Gv. 1:9).

L’umanità intera non ha conosciuto Dio (Gv. 1:10). Egli si è manifestato ai suoi – Israele – ma anche i suoi non l’hanno (ri)conosciuto (Gv. 1:11).

Adesso quindi l’invito riguarda “chiunque” e “tutti”. Chi è interessato a conoscere Dio può farlo (Gv. 1:12).

Giovanni 1:12 è una chiave di lettura del messaggio di Giovanni. Questo tema sarà sviluppato in un crescendo in tutto il vangelo, ma è chiarito e definito subito nei primi quattro capitoli.

Il logos di Dio diventa uomo in Gesù, Dio diventa visibile, chiunque lo riceve, riceve Dio ed è toccato dalla Grazia e dalla Verità.

I primi quattro capitoli sono come un’introduzione che spiega ciò che è successo. Dal capitolo cinque in avanti è come se si affrontasse la discussione: vediamo nei dettagli come è successo e come Gesù ha adempiuto la missione affidatagli da Dio e conclamata da Giovanni Battista quando vedendolo ha esclamato: “ecco l’AGNELLO di Dio che TOGLIE il PECCATO del MONDO.”

 

The Cristian Counter