di Giuseppe Guarino

Qui sopra la tavoletta in caratteri cuneiformi con la mappa per risalire al luogo in cui si posò l’arca si trova al British Museum.
IL DILUVIO E L’ARCA
Storia o mito?
DILUVIO: EVENTO STORICO
L’evento definito Diluvio Universale viene narrato nella Bibbia con precisione degna di un testo storico, come in nessun altro testo antico che ricordi questo catastrofico evento.
Siamo nel libro della Genesi, nei capitoli dal 6 all’8.
L’inizio del diluvio viene specificato con precisione assoluta: In Genesi 7:11 leggiamo: “nell’anno seicentesimo della vita di Noè, nel secondo mese, nel diciassettesimo giorno del mese…”.
Si tratta di una datazione perfettamente coerente con la maniera in cui venivano datati gli eventi del passato!
La durata del diluvio viene specificata in Genesi 7:12: “40 giorni e 40 notti”.
Altri testi dell’antichità che ne parlano sono l’ “Epopea di Gilgamesh”, antichi testi indiani, zoroastriani, persino la tradizione greca. Ma nessun testo ne parla con tanta esattezza storica quanto la Bibbia.
Conclusione: la Bibbia riporta un evento storico del quale è rimasta traccia anche in altre culture, ma solo lei ne parla con concreta accuratezza storica e dovizia di dettagli, in maniera AFFIDABILE.
https://youtu.be/tXPrkKA0vw8?si=LlYPV8wQnC18S5FY
dal min. 3:01 le foto dell’arca poco distante dal monte Ararat in Turchia, scattate nel 1959 da un pilota in ricognizione del territorio per conto del governo turco.
L’ARCA
A testimoniare dell’unicità della narrazione biblica, le misure specifiche che attribuisce la Bibbia all’arca nella quale si salvò Noè, la sua famiglia e le coppie di animali.
In Genesi 6:15 e seguenti
La lunghezza dell’arca è di 300 cubiti – circa 150 metri
La larghezza di 50 cubiti – circa 23 metri
L’altezza di 30 cubiti – circa 14 metri
Non abbiamo la certezza di quanto misurasse il cubito di Noè. Ma c’è un certo accordo fra gli studiosi sulle misure sopra riportate e, per quanto riguarda la stabilità dell’imbarcazione, ciò che conta sono le proporzioni determinate dalle misure. E come si vede nel video che segue, si tratta di una nave molto stabile.
Video bello di soli 26 secondi che mostra come l’arca deve aver cavalcato le onde: https://youtu.be/Km2ukPBs_Nk?si=Nc5XGMTx-Q3yR8zx
Molti si chiedono come Noè abbia potuto costruire l’arca. Sembra una domanda lecita, ma è in realtà spesso tendenziosa, perché mira a screditare la possibilità che Noè avesse la capacità tecnica e umana per costruirla. Ma allora che dire delle piramidi? La realtà dei fatti è che non sappiamo a che livello fosse la tecnologia prima del diluvio. Di sicuro la narrazione biblica ci mostra un uomo capace di costruire un’imbarcazione degna della progettazione di un moderno ingegnere navale. E da nessuna parte dice che l’abbia fatto da solo, potrebbe benissimo aver creato un cantiere con il personale necessario per completare il suo lavoro in tempi ragionevoli.
Un modello replica dell’arca è stato costruito in America:
https://youtu.be/uXlsOS23_II?si=ZGPeZ7Knqw9TuInl
NOTIZIE RECENTI
- Gli archeologi ritengono di aver scoperto la posizione finale dell’Arca di Noè sul Monte Ararat in Turchia.
- I campioni di suolo provenienti dalle vette più alte della Turchia rivelano l’attività umana e i materiali marini.
- La datazione della roccia e del suolo dal luogo corrisponde ai tempi biblici dell’Arca di Noè.
Fonte: https://www.popularmechanics.com/science/archaeology/a45700571/was-noahs-ark-found/
IL NEW YORK POST riporta il video e la notizia che una tavoletta in caratteri cuneiformi risalente a circa 3000 anni fa riprende la narrazione del diluvio e concorda con il luogo dove l’arca sarebbe atterrata.
POST DELL’ 11 SETTEMBRE 2024

Nota: Perché la Bibbia – copiata con grande attenzione e tramandata per millenni dalla tradizione ebraica, mai provata contenente errori e sempre confermata dove possibile dalla storia profana – è vista con sospetto e diffidenza, mentre la scoperta di una tavoletta della quale non sappiamo nulla con certezza (provenienza, autore, ecc.) viene considerata una grande scoperta che conferma la Bibbia? Dovrebbe essere esattamente il contrario: è la Bibbia la fonte affidabile che conferma l’attendibilità della tavoletta.
NOAH’S ARK PROJECT
è il sito più completo sullo studio dell’arca da un punto di vista scientifico. Ha tantissimi studi e link a video di persone competenti e affidabili.
Qui sopra un’immagine aerea del luogo dove si stima si è posata l’arca. Il luogo combacia con le affermazioni bibliche.
Vi sono tutti i presupposti per ritenere che:
- è stato ritrovato il sito dove l’arca di Noè si sia posata
- è stata confermata la narrazione biblica
Quello che narra la Bibbia non è mito, bensì storia.
Il vero mito è la credenza che la Bibbia non sia affidabile o attendibile. E le nuove scoperte continuano a sfatarlo ormai da oltre un secolo in maniera sempre più definitiva.